Contenuto sponsorizzato

#Trento18, la competizione per diventare capitale italiana della cultura entra nel vivo

Il video ufficiale del Comune di Trento avrà il compito di promuovere i punti forti della città come storia, tradizione, sviluppo e ricerca. Il truck "Dark on the road" parcheggerà le ruote a Palazzo Montecitorio. Guarda il video

Di Luca Andreazza - 08 novembre 2016 - 20:05

TRENTO. La corsa a capitale italiana del cultura 2018 entra nel vivo. Novembre è un mese da bollino rosso: complice l'inverno, la margherita delle pretendenti sfiorirà e perderà irrimediabilmente qualche petalo.

 

A fine mese, infatti, i compagni di viaggio si ridurranno ad un massimo di 10 città selezionate nel lotto delle 21 pretendenti. "Mi aspetto che Trento possa accedere alla seconda fase - dice il sindaco Andreatta - diversamente sarebbe una grande delusione. L'incertezza è molta per via dei criteri di valutazione non sempre chiari della commissione designata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ma crediamo di avere tutte le carte in regola per andare avanti in questa competizione".

 

Le città cercano di promuovere le proprie peculiarità e la concorrenza lungo tutto lo Stivale non manca: si comincia da Alghero e si continua per Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Unione dei Comuni Elimo Ericini e Vittorio Veneto per finire con la candidatura congiunta di Viterbo – Orvieto – Chiusi.

 

Il colpo di reni della città del Concilio per lanciare lo sprint finale saranno Dark on the road e il video ufficiale di #Trento18 - Capitale italiana della cultura 2018.

 

Il video racconta le eccellenze di Trento attraverso immagini della città antica e moderna e le voci di alcuni giovani non trentini, mentre il track della cooperativa Irifor propone un grande spazio buio viaggiante per sperimentare la disabilità visiva e la potenza degli altri quattro sensi.

 

Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre il truck "Dark on the road" si trasferirà a Roma, vicino alla Camera dei deputati di Montecitorio, come simbolo e testimonial di una città che vuole essere inclusiva e solidale. Sullo schermo montato all'esterno del truck sarà proiettato il filmato, realizzato in collaborazione con Trentino Marketing, che consiste in una serie di interviste a giovani non trentini che esprimono il proprio punto di vista su Trento, sulla qualità della vita, sulle opportunità in campo della cultura, dello studio e del lavoro.

 

Le testimonianze dei ragazzi sono accompagnate dalle immagini della città antica e di quella moderna, dei parchi, delle piste ciclabili, delle montagne e del territorio circostante in un riassunto della storia, dello sviluppo, della tradizione, dell'apertura al mondo, delle bellezze naturali e della ricerca di Trento. 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato