Contenuto sponsorizzato

"Sport e rigenerazione urbana" per riappropriarsi degli spazi dismessi. Una conferenza a Piedicastello della Polisportiva Clandestina

"Lo  sport popolare e di strada come elemento di costruzione di un nuovo modo di pensare e di progettare la città, antidoto alle grandi speculazioni". Sabato alle 17 al Centro sociale Bruno

Pubblicato il - 10 febbraio 2017 - 19:00

TRENTO. Lo spazio dell'ex Bersaglio a Piedicastello continua ad essere teatro di mille iniziative. Il progetto che si chiama, appunto, "Idee al Bersaglio" vuole dimostrare che un luogo brullo e abbandonato, dismesso e lasciato all'abbandono può rivivere grazie alla partecipazione dal basso Giochi per bambini, cinema all'aperto, orti popolari. E sport.

 

E proprio lo sport sarà protagonista dell'incontro che si terrà domani al Centro sociale Bruno. Alle ore 17 la Asd Polisportiva Clandestina organizza infatti la conferenza dal titolo "Sport e Rigenerazione urbana. Pratica sportiva e spazio urbano nei processi di progettazione condivisa".

 

Perché anche l'associazione, assieme a tante altre realtà,  sta partecipando a questo progetto di riqualificazione "dal basso" e di progettazione partecipata dello spazio dell'ex Bersaglio. "Lo sport - spiegano gli organizzatori - oltre ad essere uno strumento di aggregazione sociale, si pone come elemento attivo delle trasformazioni urbane".

 

"Con il dibattito in questione - continuano -  ci interessa mettere in luce ed approfondire come attività legate allo sport popolare e di strada siano da un lato elemento di costruzione di un nuovo modo di pensare e progettare la città, dall'altro antidoto alle grandi speculazioni che riguardano le infrastrutture sportive, spesso inutili e legate solo ai grandi eventi". 

 

Gli assi della discussione, che coinvolgerà attivisti ed esperti provenienti da tutta Italia, saranno le pratiche di riappropriazione e riuso di spazi sportivi dismessi, i temi legati all'intreccio tra sport e rendita urbana, l'autorecupero del patrimonio urbano, sia attraverso la prospettiva urbanistico-architettonica, sia attraverso quella archeologico-industriale.

 

Interverranno Andrea Schiavon (giornalista di Tuttosport), Angelo Desole (ricercatore AIPAI), Giacomo Carlotto (polisportiva Sanprecario Padova), Santino Cannavò (responsabile nazionale settore ambiente Uisp), Daniela Conti (asd Libertinantes Roma), Elena Donaggio (progetto Mi Muovo - comune di Milano). Moderatore del dibattito Antonio Pio Lancellotti (condirettore Globalproject.info), che chiuderà la discussione in tempo per la cena vegan a cura della Biosteria alla Cuoca Rossa da Clara.
 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato