Contenuto sponsorizzato

Speck&Tech: un ponte tra istruzione e mondo del lavoro

Questa sera l'evento organizzato in collaborazione con EIT Digital affronta il tema delle Digital Cities e rientra nel ricco programma di Trento Smart City Week

Di Luca Andreazza - 12 settembre 2016 - 13:41

TRENTO. Questa sera alle 21 appassionati di nuove tecnologie, startuppers, studenti e ricercatori, informatici e programmatori si ritroveranno per condividere conoscenze, potenziale innovativo, opportunità di networking e carriera nell'evento "Speck&Tech" organizzato a Impact Hub Trentino in via Sanseverino 95.

 

Riunendo persone con esperienze anche molto diverse, "Speck&Tech" vuole fungere da ponte tra istruzione e mondo del lavoro, fornendo alle aziende giovani professionisti ICT e allo stesso tempo offrire ai laureati la possibilità di incontrare datori di lavoro in cerca di nuove assunzioni.

 

"Siamo una giovane community che parla di tecnologia e innovazione. Abbiamo già organizzato 4 eventi su argomenti diversi coinvolgendo circa 300 persone - spiega Francesco Bonadiman, responsabile Marketing & Communications Officer degli EIT Digital Alumni - ", ma sempre con un approccio divulgativo. Si tratta appunto di eventi divulgativi e partecipativi, nati dalla volontà di un gruppo di giovani professionisti e studenti che hanno deciso di unire le proprie forze nel tentativo di costruire qualcosa di concreto. Il nostro team è composto da Giulio Michelon, Giovanni Frigo, Luca D'Incà e Pietro De Grandi (di Belka, un team di design e sviluppo di software) per finire con Williams Rizzi (studente di Informatica dell'Università di Trento). "Speck&Tech" vuole però mantenere un contatto diretto e infatti proponiamo nel corso degli incontri speck e salumi di Segata Carni invece dei soliti stuzzichini. Tutto per diminuire le distanze".

 

L'evento di questa sera, coordinato con Eit Digital, l'organizzazione Europea che punta su innovazione digitale e formazione imprenditoriale, che si intitola "Digital Cities" e rientra nel programma Trento Smart City Week, vedrà le autorevoli partecipazioni di Derrick de Kerckhove (ex direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia presso l'Università di Toronto (Canada) e direttore dell'Interdisciplinary Internet Institute dell'Universitat Oberta de Catalunya a Barcellona in Spagna) e Roberto Minerva (Presidente dell'Iniziativa Internet of Things di IEEE e attualmente impegnato a TIM Lab in attività di ricerca legate a 5G, Big Data, architettura per IoT e tecnologie ICT per sfruttare nuovi modelli di business). 

 

"Speck&Tech" rappresenta quindi un evento in pieno spirito Impact Hub Trentino, cioè una rete internazionale di spazi e persone dove imprenditori, creativi e professionisti possono accedere a risorse, al fine di ispirare e sviluppare idee innovative e potenziare relazioni utili, per individuare nuove opportunità di mercato. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato