Sorrisi e carezze: i disabili dell'associazione Marcamè a spasso con i cani del canile per le vie di Rovereto
La bella iniziativa che ha coinvolto l'associazione Marcamè, Arcadia e i volontari del servizio di Villa Maria. "Una delle passeggiate si è svolta pure sotto la pioggia, ma i partecipanti si sono divertiti anche di più"

ROVERETO. Passeggiate con sorriso. Soddisfazione, senso di appagamento, solidarietà. I cagnolini e cagnoloni del canile accompagnati a passeggiare dai ragazzi disabili per le vie di Rovereto. E' questo il bellissimo progetto che ha coinvolto gli educatori di Macramè assieme a quelli cinofili, i volontari del servizio di Villa Maria e quelli dell'Associazione Arcadia.
"Abbiamo coinvolto il gruppo del martedì, quello del mercoledì e quello del giovedì oltre al 'gruppo creativo' e abbiamo contattato il canile - spiega Barbara Hueber educatrice di Macramè - e in particolare Pierluigi Raffo, trovando subito disponibilità alla collaborazione. Così i nostri gruppi, assieme ai nostri volontari e a quelli di Arcadia coi loro cani, hanno partecipato a passeggiate che, partendo dalla piscina comunale, ci hanno condotto per le vie di Rovereto".
Macramè è un servizio della Cooperativa Villa Maria, in convenzione con la Comunità di valle, che realizza attività per il tempo libero - ad alto livello di integrazione - per persone disabili. Lo fa con la presenza di volontari e, dove necessaria, degli educatori. Le attività sono proposte nelle fasce orarie maggiormente scoperte dagli altri servizi: tardo pomeriggio, sera e week end. I gruppi serali danno l’opportunità di socializzare anche la sera, integrandosi in contesti comuni con un divertimento condiviso.

"Abbiamo predisposto diverse serate - prosegue Hueber - e così abbiamo potuto fare dei piccoli gruppi composti da uno dei nostri assistiti, uno dei nostri volontari, uno dei volontari cinofili e se necessario un educatore. Una delle passeggiate si è svolta pure sotto la pioggia, ma i partecipanti si sono divertiti anche di più".
L'iniziativa è stata proposta il 15 marzo, il 23, il 30 e infine il 4 aprile, sempre in orario serale dalle 19.30 alle 21.30. "Sono stati momenti belli e di svago, che hanno permesso di conoscere meglio il cane. Alcuni ragazzi avevano paura, poi anche la più spaventata è riuscita a tenere al guinzaglio e coccolare il "suo" cane. Sicuramente un esperimento positivo, da ripetere", conclude Hueber. Grande soddisfazione da parte di tutti anche dal presidente di Arcadia, Pierluigi Raffo, e per gli "ospiti" del canile che hanno potuto passeggiare in compagnia.
