Contenuto sponsorizzato

Solandri solidali: 40 volontari e una rete capillare per consegnare risorse alimentari a chi è schiacciato dalla crisi

L'iniziativa è promossa dalla Comunità della Val di Sole e serve a dare una risposta immediata ai problemi dei "nuovi poveri". Si basa sulla consegna di alimentari prossime alla scadenza o con difetti nella confezione

Pubblicato il - 17 gennaio 2017 - 13:05

MALE'. Risorse alimentari messe a disposizione di chi non ce la fa più, di chi è schiacciato dalla crisi, insomma di quella sempre più ampia fetta di popolazione che si trova in difficoltà. L'iniziativa arriva dalla Val di Sole ed è promossa dall'assessorato alle politiche sociali della comunità di Valle presieduto da Luciana Pedergnana, e da Trentino Solidale Onlus. Si chiama Solandri Solidali e prenderà il via ufficialmente il primo febbraio.  

 

Nello specifico, il progetto focalizza l’attenzione su quei residenti in Valle catapultati loro malgrado e causa la crisi economica contingente in una categoria di ‘nuovi’ poveri (persone che faticano ad arrivare a fine mese causa perdita del lavoro o lavori precari e discontinui), mettendo loro a disposizione delle risorse alimentari prossime alla scadenza o con difetti nella confezione e che quindi sarebbero destinati alla distruzione. Alimenti quindi destinati al soddisfacimento di bisogni primari con riduzione dello spreco; alimenti che, in questo modo, escono dal costoso circolo dello smaltimento che rappresenta uno dei più grande problema che si porranno nel prossimo futuro.

 

Gli oltre 40 volontari - con la regia della Comunità di Valle di Sole che metterà a disposizione il mezzo idoneo alla raccolta - istruiti con apposita formazione, daranno vita ad un’organizzazione che sarà capillare e strutturata e che si fonderà anche sulla rete che si stabilirà con il Punto Caritas di Cogolo e il Convento dei Frati Cappuccini di Terzolas, strutture già diventate punto di riferimento per chi ha bisogno in Val di Sole.

 

Ma la rete è già in parte costituita. Tullio Pedergnana ha messo a disposizione il locale per la sede, gratuitamente, per un anno e dell'iniziativa sono già parte anche le Casse Rurali della Valle di Sole, la Fondazione Ugo Silvestri di Malè, l’Associazione Culturale S. Luigi di Malè. il Gruppo di Iniziativa culturale di Terzolas e l'Itas Assicurazioni, agenzia di Malè.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato