Contenuto sponsorizzato

Sapori di primavera, in archivio la tredicesima edizione. L'appuntamento con il gusto torna in ottobre

La kermesse dedicata ai prodotti tipici delle regioni d’Italia e condita da quattro giorni di bel tempo si conferma appuntamento irrinunciabile. Milo Marsili: "Una manifestazione longeva e peculiare"

Pubblicato il - 12 marzo 2017 - 21:03

TRENTO. Dopo quattro giorni di sole e temperature tiepide, cala il sipario sulla tredicesima edizione di 'Sapori di primavera'. "Anche grazie a queste splendide giornate - commenta il presidente di Keeptop Fiere Milo Marsili - il successo di una manifestazione così longeva conferma la sua irrinunciabilità e la sua peculiarità. Una manifestazione che piace ai visitatori e agli espositori: anche i trentini che hanno aderito per la prima volta hanno trovato soddisfazione e questo è motivo di fiducia".

 

La mostra mercato dei prodotti alimentari tipici d’Italia e i suoi profumi hanno deliziato i visitatori tra la ventina di stand che hanno animato piazza Fiera negli ultimi quattro giorni, a ogni passo si accennava una sosta: gli espositori, piccoli commercianti per la maggior parte, provenienti da ogni angolo del Paese, sono stati prodighi di assaggi e degustazioni e i visitatori non si sono certo tirati indietro.

 

Dal pesto ligure ai salumi toscani, dal cioccolato ai formaggi caprini, ogni regione valeva una tappa. Farinata di ceci della Liguria, cacio cavallo campano, taralli e olive pugliesi di dodici tipologie, salsicce calabresi, pane carasau e mirto, dolci lombardi e paste di mandorla siciliane dalla varietà incredibile: dal pistacchio al cocco, dallo zenzero al miele, dal cedro alla nocciola, dalla nutella ai fichi, un vero e proprio trionfo del gusto. Un tripudio di sapori, delizie per il palato ma anche per la vista e l’olfatto: ad arricchire i profumi delle prelibatezze tipiche delle regioni italiane, anche la grazia e la delicatezza di piante e fiori che hanno attirato l’attenzione di molti.

 

Complici le belle giornate, i visitatori non si sono fatti mancare nemmeno pranzi e spuntini in compagnia: panini con hamburger e taglieri con salumi della val di Fassa, ma anche tigelle, piadine e gnocco fritto direttamente dall’Emilia Romagna e birre artigianali tutte trentine. Fra un selfie con il bicchiere e uno scatto in compagnia del proprio piatto, complici le meravigliose giornate di questo anticipo di primavera, piazza Fiera si è rivelata la cornice ideale per un aperitivo, un pranzo di lavoro o con la famiglia, non solo per i trentini ma anche per i numerosi turisti che, incuriositi e attirati dalla gran quantità di eccellenze enogastronomiche, si sono soffermati fra gli stand. Il prossimo appuntamento con il gusto è per ottobre con la 'Piazza dei sapori'.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato