Contenuto sponsorizzato

San Martino di Castrozza, ultimati i lavori del nuovo bacino artificiale. Rossi: "Presto anche il collegamento con il Passo Rolle per rilanciare San Martino"

Il governatore Ugo Rossi e l'assessore Michele Dallapiccola hanno inauguratpo oggi il nuovo bacino di Ces, un'opera costata circa 15 milioni di euro. Il governatore: "Abbiamo mantenuto fede alla promessa fatta. Grazie alla sinergia con gli operatori locali non mancheranno altri investimenti"

Pubblicato il - 11 dicembre 2016 - 20:13

SAN MARTINO DI CASTROZZA. Questa mattina San Martino di Castrozza ha salutato l'inaugurazione del nuovo bacino artificiale realizzato nella skiarea di Ces. Il governatore Ugo Rossi, accompagnato dall'assessore Michele Dallapiccola, ha ufficialmente tagliato il nastro di questa opera costata circa 15 milioni di euro.

 

"E' stato portato a termine un impegno preso dalla Provincia - dice il presidente della Giunta provinciale, Ugo Rossi -. Il nuovo impianto di innevamento e il bacino artificiale sono solo un punto di partenza per dimostrare che le risorse destinate le vogliamo spendere per rilanciare San Martino di Castrozza in sinergia con chi crede e opera in questo ambito. Il prossimo anno intendiamo portare avanti rifacimento degli impianti di questa zona sciistica per puntare concretamente al collegamento con il passo Rolle".

 

"Noi ci crediamo – ha confermato il presidente Rossi – penso però che nei prossimi mesi sia importante sedersi attorno ad un tavolo per cercare di trovare l'unione di intenti per quanto riguarda anche gli assetti societari da parte di tutti gli interessati e con gli operatori locali per spendere al meglio le risorse in campo e farle fruttare. Lo dobbiamo ad una località stupenda delle Alpi e ad una popolazione che vuole ritrovare fiducia anche in tempi di crisi. Noi ci crediamo e pensiamo che questo sarà sicuramente possibile".

 

“Finalmente dalle parole ai fatti – spiega anche l'assessore provinciale Michele Dallapiccola - grazie all'aiuto di molte persone e di molti imprenditori locali. Siamo stati anche a passo Rolle dove in seguito ad un incontro con il presidente Rossi ed alcuni operatori, abbiamo raccolto interesse e disponibilità ad un ragionamento comune e ad un investimento che si affianca a quello provinciale con un territorio che si sente protagonista. Dobbiamo affinare ancora alcuni passaggi, ma sono fiducioso per l'apertura degli impianti di Rolle entro Natale".

 


 

E' stata una giornata importante per l'intero territorio – ha evidenziato anche il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel -. Sono soddisfatto perché personalmente mi sono speso molto per questo progetto. Il presidente Rossi ci ha garantito le risorse per la realizzazione della nuova telecabina verso la 'Val Boneta', oltre all'impegno di sistema per realizzare poi il collegamento con Rolle. Lavoreremo con tutti gli amministratori affinché entro il 2020 si possa rilanciare l'intero comparto con una innovativa mobilità invernale ed estiva per valorizzare un ambiente unico”.

 

Soddisfazione per l'importante risultato raggiunto è stata espressa anche dal Sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli, il quale sottolinea che su passo Rolle "ci saranno a breve altre importanti novità per il suo rilancio". Sulla stessa linea anche gli altri amministratori locali e la presidente Apt, Paola Toffol che evidenzia: “E' questo un momento importante che ci permette di guardare con ottimismo alla stagione invernale che si prospetta con numeri positivi e per pensare in ottica positiva al futuro”.

 

Il presidente della società Partecipazioni Territoriali, Denni Bettega esprime grande soddisfazione per la conclusione dei lavori con la realizzazione del bacino di innevamento artificiale. “Il cantiere era stato aperto ad agosto – spiega Bettega – e i lavori si sono conclusi in questi giorni, con i cannoni già entrati in funzione che hanno permesso l'apertura delle prime piste. Purtroppo però, le temperature di queste ore non ci aiutano. Per i prossimi mesi abbiamo già sul tavolo la sostituzione delle seggiovie presenti nella skiarea malga Ces con un unico impianto cabinovia, così come previsto dal protocollo d'intesa e successivamente il rinnovo complessivo degli impianti che riguarderanno anche il collegamento con Rolle, come previsto. Oltre 100 addetti di imprese artigiane hanno operato in questo cantiere e posato reti di innevamento per una lunghezza superiore ai 10 chilometri, con sostituzione di tutti gli impianti e realizzazione di innovative sale pompaggio, per un investimento complessivo superiore ai 7 milioni di euro”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato