Contenuto sponsorizzato

Radici, sfide e futuro, nasce l'Euregio dei giovani

Il Forum europeo inaugura l'associazione euroregionale di giovani per condividere lo spirito di superare i confini territoriali e lanciare un network fra gli studenti dei tre territori. San Michele all'Adige luogo simbolo per gli aspetti legati a cibo e salute.

Dall'Accademia dell'Euregio nasce un'associazione euroregionale giovanile (foto Archivio provincia di Trento)
Pubblicato il - 25 agosto 2016 - 19:51

TRENTO. Radici, sfide e futuro. Le tre parole chiave all'ordine del giorno dell'accademia dell'Euregio all'interno del Forum europeo di Alpbach e l'impegno manifestato dai partecipanti di creare un'associazione euroregionale di giovani per condividere lo spirito di superare i confini territoriali e lanciare un network fra gli studenti dei tre territori.  

 

La prima edizione dell'Accademia Euregio ha avuto incontri a Trento nel dicembre 2014, a Bolzano e ad Alpbach nel 2015, in un viaggio nelle istituzioni europee fino al follow up dello scorso fine settimana per l'inaugurazione del Centro congressi nella località turistica tirolese.

L'esperienza si è chiusa con un briefing, durante il quale Marco Odorizzi, direttore della Fondazione De Gasperi ha ricordato come "ci sia bisogno di giovani ambasciatori sui temi dell'Euregio. Il nostro è un impegno senza strumentalizzazioni".

 

Tra le proposte esposte al presidente Ugo Rossi anche la possibilità di finanziare, in raccordo con la Provincia di Bolzano, borse di studio per poter partecipare al Forum di Alpbach, e la promozione di concorsi per le scuole superiori per svolgere settimane linguistiche europee sempre nella località del Tirolo. I luoghi simbolo per l'Euregio del futuro saranno quindi Alpbach sul piano intellettuale, Bolzano per la scuola di formazione europea e San Michele all'Adige per gli aspetti legati a cibo e salute

Giuseppe Zorzi si occupa di affari euroregionali per la Provincia, ha sottolineato come "i giovani debbano continuare così nel portare all'attenzione della politica le idee".

 

L'incontro si è concluso con l'esperienza di Cinzia Rosati, 26 anni e a pieno titolo nella "Generazione Erasmus": infanzia ed adolescenza a Trento, quarta superiore in Honduras, laurea triennale in architettura a Venezia, esperienza come guida turistica a Innsbruck e fra qualche settimana l'inizio degli studi in medicina ad Essen. "Il mio vissuto mi fa dire di essere cittadina euroregionale – spiega Rosati – e qui ad Alpbach ho potuto seguire temi di grande livello in ambito politico e culturale».

 

La seconda edizione dell'accademia dell'Euregio partirà a dicembre 2016 da Pieve Tesino.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato