Questa notte ritorna l'ora solare e compie 100 anni
Alle 3 di domenica 30 ottobre ritorna l'ora solare, si dormirà di più e il sole tramonterà prima

TRENTO. Una buona notizia per i più pigri. Questa notte ritorna l'ora solare: alle 3 di domenica 30 ottobre le lancette dell'orologio verranno spostate indietro di un'ora, quindi si dormirà 60 minuti in più. Anche i più romantici avranno il loro risvolto positivo, in quanto il sole tramonterà in anticipo rispetto all'ora legale.
Negli orologi analogici le lancette andranno spostate indietro di un’ora, mentre i dispositivi digitali come gli smartphone dovrebbero cambiare l’ora automaticamente, ma in ogni caso è meglio controllare.
L'ora solare è quella "naturale", mentre l'ora legale è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 1916 con il decreto legislativo 631 del 25 maggio e serve per guadagnare un'ora di luce diurna. Nei primi anni '80 si decise di estendere la dura dell'ora legale da 4 a 6 mesi, mentre nel 1996 i paesi dell'Unione Europea concordarono l'estensione di un ulteriore mese, anche per motivi di risparmio energetico connessi all'ora in più.
Il passaggio all'ora solare non avviene solo in Italia, tuttavia questo cambio non riguarderà tutti: le isole Baleari (Ibiza, Minorca, Maiorca e Formentera) vorrebbero mantenere l'ora legale per avere un'ora in più di luce diurna e favorire così il turismo. Anche la Turchia non vorrebbe spostare indietro le lancette dell'orologio, adeguandosi così al fuso orario +3 in compagnia di Russia, Iraq e Arabia Saudita. Il "naturale" fuso +2 comprenderebbe invece Libano, Siria, Grecia, Romania e Bulgaria.
In paesi come Russia, Argentina, India e parte dell'Australia invece l'ora legale non viene utilizzata.