Contenuto sponsorizzato

Cinque comuni uniti per gridare 'No' alla violenza contro le donne

Diverse le iniziative e le sinergie messe in campo ad Ala, Mori, Nogaredo, Pomarolo e Villa Lagarina in occasione della Giornata mondiale della violenza contro le donne

Di Luca Andreazza - 23 novembre 2016 - 21:34

MORI. Musica, incontri, conferenze, una mostra e uno spettacolo teatrale. Queste le azioni messe in campo dalle amministrazioni comunali di AlaMoriNogaredo, Pomarolo e Villa Lagarina per riflettere sulla violenza contro le donne. Un fenomeno dalle dimensioni preoccupanti ed espressione del potere diseguale fra i generi che può portare al femminicidio.

 

Il 25 novembre si celebra, in tutto il mondo, la "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". Il giorno è stato scelto dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per ricordare alcune femministe che si incontrarono nel 1981 a Bogotà, in Colombia, per riflettere sulla condizione delle donne e per ricordare l’assassinio avvenuto proprio il 25 novembre 1960 delle tre sorelle Mirabal: donne rivoluzionarie che lottavano contro il regime di Rafael Leónidas Trujillo.

 

"Ogni giorno, purtroppo - spiegano i comuni coinvolti nelle iniziative - leggiamo sulle pagine di cronaca notizie di violenze nei confronti delle donne che, sempre più spesso, scaturiscono in omicidi, la maggior parte consumati dentro le mura domestiche. Il 25 novembre dunque non deve essere una ricorrenza rituale, è necessario che alle parole corrispondano azioni politiche, atteggiamenti socio-culturali volti a prevenire, contrastare e sensibilizzare su questo tema, con la consapevolezza che è doveroso mettere in gioco i nostri sentimenti e i nostri pensieri, confrontarci coi nostri pregiudizi e prendere una posizione chiara per non minimizzare o giustificare un tale fenomeno. E' necessario attivare un coinvolgimento sistematico che ci veda schierati dalla parte delle donne che subiscono violenza e non dalla parte di chi la esercita".

 

ALA

Il Comune di Ala aderisce al progetto della Comunità della Vallagarina “I tanti volti delle donne”, che valorizza e promuove il ruolo delle donne nella società e nelle comunità locali. Sarà così al centro dell'incontro di venerdì Martina Dei Cas: si dialogherà sulla condizione femminile nel mondo e nella nostra società. Dei Cas ha scritto due libri (“Cacao amaro” e “Il quaderno del destino”) nati in seguito a dei viaggi in Nicaragua, in particolare nel villaggio di Waslala, dove è rimasta profondamente colpita dalle enormi difficoltà che vivono le famiglie nel Nicaragua rurale: la povertà colpisce e condiziona la vita soprattutto dei bambini e delle donne. Il ricavato dei diritti d'autore dei romanzi e di altre iniziative, ha fatto partire il progetto “Un libro per una biblioteca” per finanziare l'acquisto di libri e materiale scolastico per i ragazzini di Waslala.

 

Venerdì accanto a Martina Dei Cas ci sarà l'Associazione teatrale alense, che terrà delle letture animate basandosi proprio sui racconti della scrittrice alense. Appuntamento venerdì 25 novembre alle 20.30 nella biblioteca comunale di Ala.

 

MORI

Mori aderisce alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne organizzando una serata giovedì 24 novembre e coinvolgendo i commercianti venerdì 25 nell'iniziativa "posto occupato".

 

La serata di giovedì alle 20.45 all'auditorium è organizzata anche grazie al contributo del Circolo Arci di Mori e prevede gli interventi di Sandra Dorigotti (presidente Alfid - Associazione laica famiglie in difficoltà), Sandra Endrizzi (Mandacarù onlus per un commercio equo e solidale). Il corpo di ballo 'Danzamania' e la parte musicale di 'Lucio Zandonati & friends' impreziosiscono ulteriormente questa proposta.

 

Ai commercianti, l'assessore comunale alle Pari opportunità rivolge invece l'invito, per venerdì 25 novembre, a esporre nei propri punti vendita una sedia, da corredare con un oggetto rosso: una scarpa, un fazzoletto, una borsetta: si tratta di un modo per dichiarare la propria adesione a "posto occupato", un'iniziativa ormai nota il cui senso è questo: ogni donna vittima di violenza - prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita - occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società, nei negozi. Il posto lasciato vuoto è riservato a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

 

NOGAREDO

Venerdì 25 novembre alle 18 nella Sala delle vele di Palazzo Candelpergher (Municipio di Nogaredo), in collaborazione col Gruppo d’Arte “L’Aereoplanino ad elastico”, verrà inaugurata la mostra collettiva dal titolo “Storie...”, che rimarrà aperta nei pomeriggi di sabato 26 e domenica 27 novembre dalle 15 alle 19. Molti gli artisti in mostra: Pierluigi Negriolli, Gianpiero Averna, Roberto Lorenzini, Cristina Di Cristina, Denise Cont, Luisa Bifulco, Marica Svaluto Moreolo, Maurizio Frisinghelli, Manjolia Shehu e Mary Molinari, che con le loro opere daranno voce e forma alla denuncia contro la violenza sulle donne. L’inaugurazione sarà arricchita da un momento musicale a cura di Anna Baldessarini, che ripercorrerà le melodie di alcune celebri canzoni sul tema.

 

POMAROLO

Sabato 26 novembre alle 20.30 all’Auditorium comunale di Pomarolo, la Filodrammatica “San Genesio” di Volano metterà in scena lo spettacolo “Come le rose” liberamente tratto da “Ferite a morte” di Serena Dandini. La regia è curata da Loredana Venturelli. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Movimento Anziani e Pensionati di Pomarolo.

 

VILLA LAGARINA

Il professor Carlo Andrea Robotti è direttore della Psichiatria di Verona nonché primario di Psichiatria degli ospedali riuniti di Verona. È specializzato anche in neurologia, in psichiatria forense e in criminologia. È direttore sanitario e consulente clinico di Voce amica comunità riabilitativa che ha sede a Villa Lagarina, in via Giardini. Numerose sono state le sue perizie su crimini efferati, ha partecipato anche alla trasmissione televisiva Amore criminale. La conferenza "Non ti posseggo più... quindi ti elimino" è a ingresso libero ed è organizzata in collaborazione con l'Associazione Voce amica e il suo presidente Angelo Parolari. L'appuntamento è in Sala nobile a palazzo Libera venerdì 25 novembre alle 20.30.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato