Proseguono i lavori della scuola elementare di Meano
L'opera ha un costo complessivo di 4.850.000 euro. Il nuovo edificio di oltre 1500 metri quadrati sarà antisismico e autosufficiente dal punto di vista energetico. Rampe e passerelle garantiranno l'ingresso alla scuola in sicurezza

MEANO. In vista del suono della campanella, proseguono a ritmi serrati i lavori per l'ampliamento della scuola elementare di Meano iniziati lo scorso 7 luglio. Ad oggi è stato delimitato il cantiere, sono state fatte le demolizioni e gli scavi su tutta l'area, con priorità per le lavorazioni più rumorose. Sono state realizzate rampe e passerelle per consentire l'ingresso alla scuola in sicurezza, mentre è in fase di ultimazione il parcheggio provvisorio da 13 posti auto, a disposizione del personale della scuola. Assieme al nuovo percorso pedonale di circa 60 metri, il parcheggio mitigherà il disagio dovuto al cantiere. L'opera ha un costo complessivo di 4.850.000 euro con un ribasso del 22,63 % sui lavori a base d'asta.
Stamattina il progetto è stato presentato sul posto dall'assessore ai Lavori Pubblici Italo Gilmozzi e dal presidente della Circoscrizione Stefano Risatti. L'assessore ha sottolineato come l'Amministrazione comunale, nonostante il calo delle risorse, continui a investire sugli edifici scolastici, cercando di garantire a ogni intervento i massimi standard qualitativi. Si tratterà inoltre di un edificio antisismico, con prestazioni superiori a quelle richieste dalla sismicità nel comune di Trento.
Il dirigente del servizio Edilizia pubblica Giuliano Franzoi ha inoltre rassicurato sulla sicurezza garantita ai bambini nei prossimi due anni di cantiere: “Sono stati creati dei percorsi protetti e inoltre saranno adottate particolari precauzioni per quanto riguarda i mezzi pesanti, che potranno essere mossi solo in orari lontani da quelli di uscita ed entrata degli alunni”. E' previsto anche il montaggio di pannelli fonoassorbenti per limitare il rumore percepito dalle classi.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica in aggiunta all'edificio esistente, la cui ristrutturazione, risalente al 2000, non ha mai pienamente soddisfatto le esigenze dell'utenza, che lamentava la limitatezza degli spazi per la didattica e la scarsità di luce naturale nelle aule ricavate nel sottotetto. Per quanto riguarda la parte impiantistica, l'obiettivo è il raggiungimento di un'efficienza energetica nella produzione di energia primaria per il riscaldamento, per la produzione di acqua calda sanitaria e globale tale da rientrare nella classe A+ di certificazione energetica.
Il progetto definitivo è stato sviluppato internamente dai colleghi architetto Giancarlo Conci (progetto architettonico), ingegner Stefano Bertolini (progetto degli impianti) e architetto Nicola Predelli (progetto della sicurezza). L'associazione temporanea di imprese mista tra D.F. Costruzioni (capogruppo), Nord Costruzioni, F.lli Dalcolmo e Elettroimpianti di Mascotto Mario & C. avrà due anni per ultimare i lavori. Questi lavori sono stati aggiudicati mediante appalto “integrato", previsto all'epoca del bando dalla legge provinciale
Sono inoltre stati consegnati i lavori per la nuova mensa delle scuole medie Pedrolli di Gardolo, risalente agli anni '70. Il costo presunto dell'opera è di 900 mila euro e la ditta Larcher di Aldeno incaricata della costruzione ha 9 mesi di tempo per concludere l'intervento. I lavori, che non interferiranno con l'attività didattica, dovrebbe garantire inoltre l'ottimale sfruttamento della luce naturale e un'elevata efficienza energetica.