Contenuto sponsorizzato

A Povo in una sera raccolti più di 4.500 euro per i terremotati. Lavis impegna 2 euro per abitante

Mentre continuano le scosse nel Centro Italia continua anche la campagna di solidarietà del popolo trentino a fianco delle popolazioni terremotate. Negli ultimi giorni i bei casi di Lavis e Povo

La serata di Povo
Pubblicato il - 13 novembre 2016 - 19:26

TRENTO. Almeno 4.500 euro tirati su in una sola sera a Povo. 17.800, invece, saranno quelli che arriveranno da Lavis. Mentre le popolazioni terremotate del Centro Italia non mollano e continuano a tenere duro nonostante lo sciame sismico non accenni a diminuire (sotto la mappa dell'ultima settimana: in blu le scosse sopra la magnitudo 3, in rosso quelle sopra il 4. Sabato la scossa più forte di magnitudo 4.1 in provincia di Macerata) continua la campagna di aiuto dei trentini per i loro concittadini.


 

Negli ultimi giorni sono stati Povo e Lavis a scendere in campo. La circoscrizione della collina di Trento ha organizzato un'amatriciana solidale (che adesso, visti i luoghi devastati dalla seconda scossa dovrebbe veder aggiungere anche un lenticchiata con i prodotti di Castelluccio e Colfiorito) nell'ex centro civico del paese. E il successo è stato assoluto. Erano attese 300 persone e ne sono arrivate quasi 500. Ai fornelli il gruppo alpini di Povo, guidato dal mitico Romeo Zordan, e a servire tra i tavoli i membri di tantissime associazioni (circa una ventina tutte della collina, unite grazie all'impegno della circoscrizione e del presidente Sergio Casetti. Le riportiamo integralmente sotto per tributargli il giusto onore*).

 

A Lavis, invece, è stato il Comune di Lavis ad impegnarsi in via diretta. Giovedì sera, infatti, è stato votato il provvedimento di destinare 2 euro per abitante a favore delle popolazioni terremotate. Che tradotto vuol dire circa 17.800 euro. E a seguire le operazioni di raccolta dei fondi e poi di spesa sarà un'apposita commissione formata da Enzo Marcon (del Pd, rappresentante della maggioranza) e Sarah Pilati (dei 5 Stelle, per le minoranze).

 

 

 

 

*Acli, Ana Gruppo alpini di Povo, Arci Paho, Avis, Cassa Rurale di Trento, Centro Servizi “M. Grazioli”, Circoli pensionati e anziani, Comitato chiesa Oltrecastello, Comitato gemellaggio Povo-Znojmo, Commissione circoscrizionale politiche sociali, Famiglia Cooperativa di Povo, Gtg e Povo accogliente, Gasp gruppo acquisti solidali, Gruppo Karamoja, Gsa, Kaleidoscopio, Oratorio, Club Interassociativo Tuttapovo e i Vigili del Fuoco volontari di Povo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato