Contenuto sponsorizzato

Più contiene zuccheri e più la mela è buona? E' anche questione di profumo

La Fondazione Edmund Mach ha analizzato 40 varietà: la presenza di zuccheri incide per il 60% sul gusto percepito. Questo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports

Pubblicato il - 21 aprile 2017 - 12:22

TRENTO. Una mela con più zuccheri è più dolce? La risposta sembra ovvia, ma il recente studio della Fondazione Edmund Mach, pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo Nature, evidenzia invece che non sempre ad una quantità di zuccheri più elevata corrisponde una maggiore dolcezza.

 

La quantità di zuccheri nella mela determina infatti meno del 60% della dolcezza percepita. Un ruolo fondamentale è giocato dall'aroma: i composti volatili, le molecole responsabili di odori e aromi, contribuiscono e influiscono fino al 30%.


Il gruppo Qualità Sensoriale del Centro Ricerca e Innovazione ha analizzato 40 diverse varietà di mele, studiando la relazione tra la dolcezza valutata da un panel di giudici addestrati e la concentrazione degli zuccheri presenti (glucosio, fruttosio, saccarosio, xilosio), del sorbitolo, degli acidi organici e dei composti volatili.

 

“Questo studio - spiega il ricercatore Eugenio Aprea- mostra come sensazioni apparentemente semplici come la dolcezza, siano in realtà il risultato di interazioni multisensoriali prodotte da stimoli di natura diversa. La qualità percepita di un prodotto è influenzata da diversi parametri fisici e chimici, piuttosto che da singoli stimoli. E’ inoltre evidente come l’aroma sia fondamentale per la definizione della qualità della mela”. 

 

La dolcezza è una delle caratteristiche sensoriali maggiormente apprezzate nella mela e per questo diversi programmi di miglioramento genetico puntano ad ottenere frutti con un contenuto di zuccheri sempre più elevato. Questo studio indica a chi si occupa di breeding la necessità di considerare diversi fattori, spesso apparentemente secondari, e non limitarsi a quelli che il senso comune indica come più rilevanti o la pratica indica come i più semplici da misurare.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato