Pergine, l'incanto di Natale arriva prima di tutti e porta un casetta di prodotti tipici da Amatrice
Sabato 12 novembre alle 16.30 sarà inaugurato il Mercatino di Natale con la sfilata delle capre pezzate mochene. A Palazzo Hippoliti la mostra "Pastori erranti sotto le stelle dalla Valle dei Mocheni all'Adriatico

PERGINE. Aria frizzante, profumo di cioccolata calda e vin brulè, prodotti artigianali. La Valsugana è pronta a lanciare, prima di tutti, la stagione dei Mercatini di Natale: si inizia a Pergine sabato 12 novembre alle 17 in occasione dell'inaugurazione della manifestazione natalizia Perzenland & la Valle Incantata (Qui info e programma), quando il centro storico sarà animato e colorato da carri, caprette pezzate della Valle dei Mòcheni, musica, luci e spettacoli.
Il cuore di Pergine batte inoltre per le popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma e ci sarà spazio anche per la solidarietà, il Mercatino di Natale impreziosisce la piazza con una casetta dedicata al Consorzio Prodotti Dop di Amatrice: la vendita di piccoli frutti, formaggi, salumi tipici, olio di oliva, vino e artigianato locale vuole favorire l'economia per la ricostruzione e sostenere gli imprenditori che hanno completamente perso l'azienda.
Pergine celebra così dal 12 all'8 gennaio la leggenda di elfi e gnomi che nel periodo dell'Avvento, scendono a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale, il tutto ravvivato dalla festa con cori, musici, giocolieri, spettacoli e laboratori, oltre a mostre e degustazioni.
Quest’anno la rassegna numero 7 di Perzenland & la Valle Incantata è incentrata sul tema dei Cavalieri Erranti: i minatori, contadini e soldati di ventura che nel periodo del primo Medioevo migravano alla ricerca di lavoro e fortuna; coloro che nel Settecento sono divenuti Venditori Ambulanti di manufatti in legno e merletti (come i Klomeri della Valle dei Mòcheni), di stoffe, stampe e immagini sacre nel territorio del Triveneto, oppure Cantastorie e Madonnari in Piemonte e nella Valle del Po e i Ciavelar, raccoglitori di capelli per parrucche nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Il mercatino di Pergine inoltre è parte del progetto "Mondi Invisibili", evento dedicato alle minoranze linguistiche alpine, un'iniziativa culturale giunta alla quarta edizione, che sarà completato dalla lettura di poesie sulla transumanza (il processo di migrazioni stagionali del bestiame dai pascoli di pianura a quelli delle regioni montuose e viceversa, ndr). La regia dello spettacolo inaugurale è curata da Alberto Pattini, protagonista anche di una mostra a Palazzo Hippoliti, dove 31 pannelli e le poesie raccontano il percorso da Lagorai e ritorno: "L'arrivo dei pastori della transumanza con circa cinquanta capre pezzate della Valle dei Mòcheni sarà una visione emozionante - anticipa Pattini - Arriveranno alle 16.30 in piazza Gavazzi e percorreranno il centro storico fino a Piazza del Municipio. Questi bellissimi animali saranno inghirlandati e vestiti a festa, accompagnati dai fisarmonicisti Mirko Petri Anderle, Matteo Marchel, Simone Petri e Michele Eccel e uniti al famoso asino che trasporta i cuccioli di capra nelle sue borse da sella".