L'Enaip di Villazzano compie 50 anni. Iscritti 500 ragazzi di 35 Paesi diversi
Rossi: "Un'intuizione di Bruno Kessler che ha portato professionalità al Trentino". Per l'occasione presentato il libro “Il costruendo Trentino” di Verena Depaoli

TRENTO. Non poteva che essere una festa quella che si è svolta al Cfp Enaip di Villazzano per i 50 anni dalla sua fondazione. Non solo autorità, all'appuntamento si sono ritrovati studenti e insegnanti di ieri e di oggi.
Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.
“Siamo dentro a una storia che continua, – ha affermato Ugo Rossi, governatore e allo stesso tempo assessore all'istruzione – abbiamo raccolto un’eredità molto ricca mettendola a frutto. Kessler, in anticipo sui tempi, capì che il Trentino aveva bisogno di una formazione professionale all'avanguardia e il Trentino ha saputo raccogliere questa sfida. Ringrazio Enaip Trentino e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso negli anni per garantire ai propri studenti una struttura in grado di formarli e di comprenderli nella molteplicità delle loro esigenze. Ora – ha concluso il presidente - dobbiamo riuscire ad esportare con successo il binomio scuola-lavoro in tutti gli ordini di scuola, per poter affrontare il vero cambio di passo che il mondo del lavoro ci richiede.”
Alla cerimonia, oltre al presidente della provincia e al sindaco di Trento, erano presenti il presidente dell’associazione Artigiani e Piccole imprese Roberto De Laurentis, il presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo, la direttrice di Enaip Trentino Maria Cristina Bridi, il vicario generale Marco Saiani, il direttore del CFP di Villazzano Diego Freo e i dirigenti del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario e Roberto Ceccato.
L’offerta formativa consente oggi agli studenti di ottenere un attestato di qualifica al termine del triennio e prosegue con la possibilità di un ulteriore quarto anno, al quale si aggiungono due percorsi di alta formazione professionale, uno orientato all'edilizia sostenibile, l'altro al settore dell’energia e ambiente.
Oggi il CFP di Villazzano conta circa 500 studenti iscritti provenienti da 35 Paesi diversi che possono scegliere tra le qualifiche di autoriparatore, operatore edile, elettrico, elettronico e meccanico.