Contenuto sponsorizzato

Le "Funne", le 80enni di Daone sbarcano al Festiva del Cinema di Roma

Il documentario prodotto da Katia Bernardi sull'incredibile avventura delle "ragazze" che non avevano mai visto il mare e che dopo mille espedienti e una raccolta fondi erano riuscite ad andarci arriva anche in Tv su Nove canale del gruppo Discovery Italia

Pubblicato il - 08 ottobre 2016 - 17:21

ROMA. "Le Funne" arriva al Festival del cinema di Roma. Dopo un’incredibile campagna di crowdfunding, che ha attirato l’attenzione dei media di tutto il mondo, la storia delle funne. E sono le splendide immagini delle montagne di Daone, a fare da cornice a questa poetica storia di dodici “ragazze ottantenni” e del loro sogno di vedere il mare, perché molte di loro il mare non l’avevano mai visto.

 

In occasione del ventennale del circolo dei pensionati Il Rododendro, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per questa nobile causa, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate. Comincia così l’avventura che le vedrà cucinare torte da vendere in paese, posare da modelle per un calendario e donne di internet impegnate nel crowdfunding per raggiungere, non senza alcuni momenti di sconforto, il proprio scopo. Risate, lacrime, gelosie, timori accompagnano le funne (donne in dialetto trentino) e i loro sforzi che le porteranno anche ad una inaspettata notorietà. Una storia vera che ci ricorda non solo che non dobbiamo mai smetter di sognare, ma che i nostri sogni possono diventare realtà a qualsiasi età, basta non perdere mai l’entusiasmo, la curiosità e la voglia di vivere.

 

 

Questa incredibile storia che ha fatto il giro del mondo è stata raccontata dalla regista Katia Bernardi in un documentario che viene presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, sabato 22 ottobre, alle 18.30 Cinema Admiral nell’ambito di Kino Panorama Italia in collaborazione con "Alice nella Città". Il film è prodotto da EiE film, Jump Cut con ReStart (Croatia) e Chocolat con il supporto di Trentino Film Commission, Hydro Dolomiti Energia, Discovery Italia, HRT Croazia, Croatian Audiovisual Center, Comune di Valdaone.  Il film ha dato vita al libro, sempre di Katia Bernardi, "Funne, le ragazze che sognavano il mare", edito da Mondadori e approderà anche in tv sul Nove, canale del gruppo Discovery Italia. 

“Le ho incontrate per caso o loro hanno incontrato me - spiega la regista Katia Bernardi -. E mi sono innamorata delle ragazze che sognavano il mare. La maggior parte di loro, il mare non lo ha mai visto, se non in televisione o in qualche cartolina sbiadita. La loro vita è sempre stata lì, in quel piccolo paesino sperduto tra le montagne, con i mariti a lavorare in miniera, crescendo i figli a croste di polenta e a mungere vacche in gelidi inverni. Ma le ragazze che sognavano il mare hanno una cosa speciale, un’energia e una forza che deriva da quelle montagne dure che fanno paura solo a guardarle. Quelle montagne le hanno rese forti e indistruttibili e le hanno aiutate a non avere paura di nulla, a non aver paura dei propri sogni”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato