L'Affare ex-Michelin: in uscita il libro di Gianfranco de Bertolini
Sabato 10 settembre il volume in edicola come allegato di QuestoTrentino. Una ricerca - non una cronaca - sui dati, i fatti e i protagonisti

TRENTO. Quanti migliaia di trentini sono passati nei capannoni della Michelin a Trento? Tanti, tantissimi... Da qualche anno l'area nel cuore della città, che per decenni ha creato pneumatici, ora ha lasciato spazio al nuovo quartiere Le Albere.
Proprio questo passaggio, dalle macerie della Michelin fino alla situazione odierna, è al centro de "L'affare ex Michelin", il libro realizzato dall'avvocato Gianfranco de Bertolini edito da QuestoTrentino.
Una pubblicazione che sabato 10 settembre sarà in vendita nelle edicole come allegato al nuovo numero del quindicinale trentino. "In questo volume – ha spiegato de Bertolini – non c'è la mia opinione su questa vicenda. Si tratta di dati e documenti. Un lavoro di ricerca che narra cronologicamente tutti gli eventi che hanno portato alla costruzione de Le Albere. Nell'appendice è stato poi proposto un lavoro da "apriscatole", in quanto stufo di sentire dire che "è tutto un gioco di scatole cinesi". Così ho provato a scavare, elencando tutte le società ed i loro soci interessati in questa vicenda. Credo che in questa circostanza emergano tutti i poteri forti del Trentino: attenzione, io non li giudico in nessun modo, cerco solamente di capire chi sono".
Il volume è frutto di un anno di lavoro scartabellando documenti e approfondendo delibere, determine ed incartamenti fra catasto, Camera di commercio e tanti altri diversi enti. Tutto delineando un quadro complessivo: dagli appartamenti alla prossima biblioteca universitaria passando per il Muse.
Ogni aspetto dell'area è stato preso in considerazione in questo lavoro di ricerca. "Abbiamo pubblicato questa opera con grande piacere – aggiunge Ettore Paris, direttore di "QuestoTrentino" – è con orgoglio che lo presentiamo in allegato. Nel nostro servizio interpretiamo i tanti dati riportati nel volume di de Bertolini, dando la nostra lettura, come ovviamente possono essercene altre. Secondo noi siamo passati da una grande operazione politica-economica, con un progetto incentrato su spazi verdi e dedicati alla ricerca, ad una operazione immobiliare. Operazione è il termine buono, speculazione invece quello cattivo...".
Sulla copertina del libro l'immagine scelta è quella di un albero stilizzato, realizzato da una serie di scatole (le sopra citate scatole cinesi) intrecciate. "Questa operazione – conclude Paris – secondo noi è stata gestita da società e da persone che noi riteniamo essere il vero potere in Trentino. Persone delle quali si fa anche fatica a trovare fotografie perché non sono persone in primo piano. Chi? Il presidente dell'Isa, il presidente del Gruppo Itas ed il presidente della Fondazione Caritro. Chiaramente nessuno parla di massoneria o di cose nascoste, semplicemente notiamo un ricorrersi degli stessi nomi in queste società".