Contenuto sponsorizzato

La testa in forma con i corsi di ginnastica mentale

Domani sera l'Associazione "Assomensana" e Associazione Alzheimer di Trento iniziano i corsi di stimolazione cognitiva mantenere a livello costanti e ottimali l’agilità, la flessibilità e le prestazioni del cervello

Pubblicato il - 22 ottobre 2016 - 21:38

TRENTO. C’è chi dedica ore e ore alla cura del corpo e chi, invece, piuttosto che bicipiti e tricipiti preferisce allenare la propria testa. Si badi bene: le due attività possono andare di pari passo, ma se per tenersi in forma (fisicamente) basta una corsetta, per mantenere attivo e agile il cervello serve un duro allenamento e, soprattutto, il supporto “tecnico” di esperti del settore.

 

L’associazione “Assomensana” ripropone, a partire da domani sera, i corsi di “Ginnastica Mentale”, con lo scopo di mantenere a livello costanti e ottimali l’agilità, la flessibilità e le prestazioni del cervello.

 

Nata nel 2004 da un’idea del dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari, “Assomensana” ha messo a punto un programma di stimolazione cognitiva: non si tratta di un semplice corso dedicato a migliore la memoria, ma una stimolazione mentale che ha come obiettivo quello di “allenare” le diverse funzioni, ovvero attenzione, concentrazione, memoria, logica, ragionamento, creatività, linguaggio, immaginazione, pianificazione, orientamento spaziale e temporale.

 

Ogni anno, grazie alla collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Trento, “Assomensana” organizza corsi invernali e primaverili con ottimi risultati, capaci di condurre a miglioramenti significativi dei partecipanti, il cui numero è aumentato esponenzialmente nel corso degli anni.

 

Durante il corso i partecipanti scoprono come il benessere della mente passi anche attraverso adeguati stili di vita, che tengano conto dell'alimentazione, la cura del sonno, l'attività fisica e la capacità di ritagliarsi momenti di relax “personali”.

 

Il corso prenderà il via domani sera a Trento ed è aperto a persone di ogni età. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare direttamente la dottoressa Maria Rita di Gioia, responsabile trentina del progetto Assomensana, al numero 320 3586666.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato