Contenuto sponsorizzato

La Sat è sempre più "rosa", ecco Marika Favé la prima donna trentina guida alpina

Questa sera a Lavis l'ultimo incontro, dal titolo "Donne in cordata", di avvicinamento al 122° Congresso Sat dal titolo "Montagna al femminile" che sarà domenica al Palazzetto di Lavis. Intanto abbiamo incontrato l'unica donna guida alpina della provincia: "Mi sembrava una cosa grande ma la montagna è sempre stata la mia passione"

Di Marzia Bortolameotti - 14 ottobre 2016 - 10:29

TRENTO. Nel 1880 le donne in Sat erano il 4%. Negli anni sono decisamente aumentate, fino al 2000, quando è stata eletta la prima presidente di sezione donna: Annamaria Santolini. Ad oggi le presidenti donne sono ben 13. La Sat ha sempre avuto un occhio di riguardo per le donne, e lo ha dimostrato ancora una volta con il 122° Congresso Sat dal titolo "Montagna al femminile", che si terrà domenica 16 ottobre al Palazzetto di Lavis.

 

Sarà l'occasione per fare la sintesi delle cinque serate che hanno anticipato il congresso e per promuovere iniziative a favore della presenza femminile in Sat. Il percorso di avvicinamento al congresso è iniziato il mese scorso con la prima serata all'auditorium di Lavis, con la proiezione del film "Ninì" di Gigi Giustiniani e lo spettacolo del corpo di ballo della scuola di danza "Ritmomisto" .

 

Il 23 settembre, al teatro di Zambana, è stata la volta dello spettacolo teatrale "La montagna al femminile", che ha portato in scena, attraverso un linguaggio nuovo per un congresso Sat, storie di donne di montagna del Novecento. Poi la serata del 30 settembre, sempre a Lavis, con un talk show: "La montagna delle donne". Sul palco hanno portato la propria testimonianza donne che lavorano in montagna, facendo mestieri che spesso sono ad appannaggio degli uomini. Abbiamo ascoltato le storie di una rifugista, di una casara, di una pastora, di una allevatrice di capre mochene e dell'unica guida alpina presente in Trentino: Marika Favè che oggi è ritornata in Sat per raccontare la sua storia.

 

 

 

 

Infine la serata del 7 ottobre, "Donne in Sat", che si è svolta al teatro di Pressano, dove sono stati snocciolati i dati sulla presenza femminile all'interno del sodalizio e raccontate le difficoltà dell'essere donne in grado di conciliare lavoro, famiglia e la partecipazione attiva nell'associazione.

 

Oggi ci sarà l'ultima serata, dal titolo "Donne in cordata". All'evento, previsto alle 20.30 all'auditorium di Lavis, si parlerà di amore, passione, dolore e montagna attraverso la voce di 4 coppie di generazioni diverse. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato