Contenuto sponsorizzato

La Provincia pubblica il bando per realizzare 'Pat informa' e chi vince potrebbe lavorare in perdita

La novità del bando è l'obbligo per la realtà vincitrice di acquistare gli spazi di messa in onda su tre emittenti locali. Preventivi alla mano e nella migliore ipotesi, l'azienda aggiudicatrice dovrebbe aggiungere circa 8 mila euro per acquistare la visibilità voluta dalla Provincia per il notiziario settimanale di 3 minuti

Di Luca Andreazza - 07 marzo 2017 - 09:58

TRENTO. Andare in perdita per realizzare le 43 puntate de 'La Provincia Informa', il settimanale di 3 minuti che si occupa dei provvedimenti e delle principali iniziative promosse dalla Giunta, dai dipartimenti della Provincia e dalle sue società di sistema. Questo quanto potrebbe accadere all'azienda di produzione locale vincitrice del bando relativo al notiziario provinciale.

 

Una gara che però fa storcere il naso a molti, il conto infatti è presto fatto: l'azienda vincitrice infatti si troverebbe a pagare le emittenti 47.085 euro per il pacchetto più economico, 68.585 euro per quello intermedio oppure 75.250 euro per quello più costoso a fronte della base d'asta del bando per le società di produzione fissato a 39 mila euro e quindi, in caso di aggiudicazione senza ribassi, le aziende devono attaccarci nella migliore delle ipotesi 8 mila euro per lavorare (in perdita), senza considerare i costi per l'operatore tra uscita, riprese, modifiche e montaggio finale del prodotto.

 

Iniziamo con ordine. Il bando di gara per l'affidamento della realizzazione e messa in onda della rubrica 'Pat Informa 2017' è riservato, per motivi logistici, alle aziende che hanno la sede dello studio a Trento su invito (nonostante l'Antitrust sia già intervenuta in passato per contestare il favoritismo provinciale alle aziende locali) e, soprattutto, prevede la novità dell'obbligo per il vincitore di acquistare gli spazi sulle televisioni locali 'per assicurare - si legge nella comunicazione - la programmazione della messa in onda di n. 1 puntata nelle fasce di maggior ascolto (all'interno della fascia oraria 18:30-20:00) e di almeno 2 repliche (con facoltà per le emittenti di programmare eventuali repliche a titolo gratuito) alla settimana della rubrica denominata 'La Provincia Informa' su almeno tre emittenti televisive attribuite a tre distinti editori (una delle quali avente una media di dati di ascolto Auditel pari o superiore a 50.000 mensili)". Il tutto per la base d'asta di 39 mila euro e l'aggiudicazione avviene con il criterio del prezzo più basso. Un compito in capo alla Provincia e gestito direttamente dagli uffici dell'amministrazione fino al precedente bando. 

 

Le caratteristiche di messa in onda scremano inoltre la già limitata possibilità di scelta e il produttore si ritrova a vagliare di fatto tre emittenti tra Trentino Tv, Rttr, TeleGarda e Telepace. Tutto al netto di provvigioni, costi e compensi della manodopera dell'operatore locale che deve "osservare - continua il bando - integralmente, nei confronti del personale addetto al servizio, il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali per il settore e per la zona nella quale si svolge il servizio di cui alla presente richiesta di offerta", e senza considerare che gli operatori locali non sono aziende di distribuzione.

 

E qui si arriva alle cifre riportare in apertura. La coperta deve essere sembrata corta a prima vista anche alla Provincia, tanto da inserire la possibilità di creare delle 'cordate' fra queste aziende: un provvedimento che però non risolverebbe, ma semplicemente frazionerebbe questo problema.

 

Il bando, pubblicato il 27 febbraio, è scaduto venerdì 3 marzo, e non resta che attendere i risultati Me.pat per conoscere il coraggioso vincitore di questa gara ad invito e senza che le aziende interessate a partecipare possano conoscere le società concorrenti fino al risultato finale.
 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato