Contenuto sponsorizzato

La Lilt cerca nuovi volontari in tutto il Trentino

L'obiettivo è di accrescere la rete di solidarietà ed aiuto concreto che, già da molti anni, esiste in aiuto ai pazienti oncologici, alle loro famiglie, ma anche per la tutela della salute di tutta la comunità

Pubblicato il - 04 gennaio 2017 - 09:46

TRENTO. La Lega Italiana per la Lotta contro di Tumori onlus cerca nuovi volontari in tutto il Trentino. L'associazione è attiva da diversi anni su tutto il territorio e questo grazie anche alla rete di solidarietà ed aiuto concreto che, già da molti anni, esiste in aiuto ai pazienti oncologici, alle loro famiglie, ma anche per la tutela della salute di tutta la comunità.

 

Ora, però, serve un aiuto in più ed è per questo che l'associazione ha deciso di lanciare una ricerca di volontari, dei “testimonial” speciali che, condividendo gli obiettivi dell’associazione e mettendosi gratuitamente a servizio degli altri, possono meglio trasmetterne i valori e divulgare i servizi utili.

 

Il volontario LILT può rendersi utile in diversi ambiti, in tutto il Trentino in sede, al Centro Prevenzione di Trento, nelle delegazioni (a Rovereto, Cles, Tione, Cavalese, Cavedine, Borgo, Pergine, Mezzano, Riva) oppure in aiuto alla segreteria e per l’accoglienza (personale o telefonica) di chi si rivolge a Lilt.

 

C'è bisogno di aiuto nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di promozione dei servizi negli Ospedali di Trento e di Rovereto, al Centro di Protonterapia a fianco del paziente (adulto e bambino) e della famiglia per un ascolto attivo, per compagnia e per piccoli gesti di aiuto concreto.

 

Senza poi dimenticare l'importante contributo nelle strutture del Servizio Accoglienza dove il volontario accoglie le persone, adulti e bambini, che richiedono ospitalità per il periodo delle terapie, offre spiegazioni ed indicazioni utili, si mette a disposizione per ascolto e compagnia, svolge le semplici pratiche burocratiche.

 

Non manca poi l'attività di promozione e divulgazione di servizi, per l’organizzazione degli eventi l'attività nel gruppo “Donna come Prima” dove le volontarie che hanno già superato l’esperienza oncologica offrono ascolto, aiuto amichevole e solidale ed una testimonianza concreta alle pazienti.

 

Chi deciderà di dare una mano, potrà anche partecipare ad un corso di formazione che si terrà sabato 11 e 18 febbraio dove si potranno valutare anche le proprie attitudini. Per chi volesse informazioni, basta rivolgersi a LILT, C.so 3 Novembre 134 Trento, tel. 0461.922733, info@lilttrento.it, www.lilttrento.it.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato