Contenuto sponsorizzato

"Io, tu, noi", iniziative a Rovereto e Riva su disabilità e legge Argentin

Cs4, Il Bucaneve, La Rete, Grazie alla Vita, Gsh le coop che propongono l'iniziativa. Il primo appuntamento sabato a Rovereto

Pubblicato il - 19 ottobre 2016 - 10:37

ROVERETO. S’intitola “Io, Tu, Noi” e parla di inclusione l'iniziativa che sabato partirà da Rovereto per poi spostarsi in novembre a Riva del Garda. L'intenzione è spostare il focus dalla condizione di disagio alla ricerca di un benessere comune, prendendo consapevolezza che agire per la tutela delle persone con disabilità non significa negare che ognuno di noi è diverso, ma considerare la disabilità come un rapporto sociale tra le caratteristiche delle persone e l’ambiente.

La serie di eventi, proposti dalle cooperative Cs4, Il Bucaneve, La Rete, Grazie alla Vita, Gsh, si rivolge a tutta la cittadinanza con una tavola rotonda, seminari, uno spettacolo, un percorso interattivo. Primo appuntamento, come dicevamo, Rovereto sabato 22 ottobre, presso il palazzo dell’Istruzione alle ore 10.00 con una tavola rotonda moderata da Alberto Faustini, direttore dei quotidiani “Trentino” e “Alto Adige”. Si parlerà della legge Argentin e del valore etico di conferire piena dignità alle persone disabili con Elisa Beltrame, avvocato del Foro di Verona, e Riccardo Mazzeo, editor di Erickson. Giancarlo Sanavio, direttore della Fondazione F3, racconterà come la sua fondazione usa già da tempo lo strumento del trust. Interverrà, in collegamento da Roma, l’onorevole Ileana Argentin, ideatrice e promotrice della legge.

 

A novembre “Io, Tu, Noi” si sposterà a Riva del Garda. Sabato 5 novembre, al palazzo dei Congressi, doppio appuntamento: Carlo Francescutti, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e Maurizio Colleoni, referente scientifico della rete di Immaginabili risorse, si confronteranno sul tema “Abitare il Futuro: nuove vie possibili?”. A seguire Felice Scalvini, assessore del Comune di Brescia, e Tommaso Ramus, docente alla Cattolica di Lisbona, parleranno di “Lavoro e persone fragili: un percorso di rete”.

 

Nella hall del Palazzo dei Congressi sarà inoltre possibile incontrare e conoscere i progetti di enti, associazioni e cooperative del territorio, mentre al primo piano un percorso sensoriale interattivo permetterà di fare esperienza su come la fragilità umana, tratto costitutivo e universale dell’uomo, diventi un punto di forza all'interno di una prospettiva evolutiva. In serata “Abbracciando le nuvole”, spettacolo multidisciplinare che, usando diversi linguaggi artistici, indaga la complessità dell’essere umano tra limiti evidenti e limiti latenti.

 

I biglietti per lo spettacolo, costo 10 euro, si possono acquistare al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda in orario d’ufficio (9.00-12.00; 14.00-17.00). Qui il programma.

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato