Contenuto sponsorizzato

Iniziata la demolizione dell'ecomostro, spazio al nuovo centro polifunzionale. Daldoss: "Demolire si può, anzi si deve"

Il vecchio magazzino di quattro piani e 15 mila metri cubi di volume sarà demolito in circa una settimana. Il nuovo edificio, che prevede anche un piccolo parco urbano, sarà un punto di riferimento per le associazioni di volontariato, culturali e giovanili

Pubblicato il - 16 febbraio 2017 - 18:40

VILLE D'ANAUNIA. A Portolo, nel comune noneso di Ville d'Anaunia, sono iniziate le operazioni per demolire l'ex Capsa, il grande magazzino di quattro piani e 15 mila metri cubi di volume, da tempo in stato di abbandono. "Gli edifici dismessi, inutili e ingombranti - commenta l'assessore Carlo Daldoss - non terranno più in ostaggio i territori". Dopo le operazioni di sgombro, l'area sarà occupata da un moderno centro polifunzionale di dimensioni più contenute e interamente realizzato in materiali ecologici progettato dall'ingegner Francesco Azzali e costruita dalla ditta Libardoni.

 

"Demolire si può, anzi si deve - sottolinea l'assessore all'urbanistica - quando si prevede un intervento di riordino paesaggistico che toglie un edificio inutilizzato e fuori scala per dare all'intera località una nuova fisionomia urbanistica. Il progetto mette assieme il settore pubblico e quello privato e restituisce alla comunità un'area collocata in posizione strategica rispetto al paese".

 

L'edificio diventerà un punto di riferimento per le associazioni di volontariato, culturali e giovanili, ma ospiterà anche una struttura logistica-deposito a servizio del settore agricolo e, all'esterno, uno spazio coperto da utilizzare per manifestazioni di vario genere, dal teatro alla musica. Infine, verrà realizzato anche un piccolo parco urbano.

 

"I nuovi spazi - conclude Daldoss - saranno in grado di soddisfare tanto le esigenze degli agricoltori locali, che conferiscono la frutta al Cocea, quanto quelle dei cittadini e delle loro associazioni. Sulle ceneri di un magazzino degli anni '50, ormai del tutto obsoleto, sta per sorgere quindi una realtà destinata a diventare un punto di riferimento importante per tutti i paesi della zona".

 

L'azienda Misconel ha avviato i lavori di demolizione questa mattina e proseguiranno nelle prossime settimane fino al completo abbattimento dell'edificio, che occupa un'area di oltre 800 metri quadrati. "La costruzione della nuova struttura polifunzionale - assicura l'assessore ai lavori pubblici del Comune Sergio Larcher - dovrebbero terminare entro settembre. Ciò consentirà di stoccare fin da questo autunno le mele della nuova raccolta nel deposito previsto al pianoterra".

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato