Contenuto sponsorizzato

Incendio boschivo in Valle di Ledro. Diversi interventi dei pompieri anche oggi. Il comandante dei Vigili del fuoco: "Attenzione a siccità, vento e canne fumarie"

Anche oggi i Vigili del fuoco sono stati chiamati agli straordinari per incendi boschivi e alle canne fumarie. Erler: "Meglio prevenire: rispettare i divieti e operare una regolare manutenzione. Noi interveniamo tempestivamente e 24 ore su 24, ma può non bastare"

L'incendio in Valle di Ledro (foto dei Vigili del fuoco volontari di Concei)
Pubblicato il - 06 gennaio 2017 - 19:13

TRENTO. Tutti i corpi della Valle di Ledro, questo pomeriggio, sono stati mobilitati per un incendio boschivo: "Stiamo valutando l'entità - comunica il comando di Molina di Ledro - e le modalità di intervento. Purtroppo le condizioni non sono le migliori, visto la siccità e il vento forte, la propagazione è veloce. Le basse temperature rendono problematico anche l'utilizzo dei naspi in quanto l'acqua nelle tubazioni potrebbe ghiacciarsi". Al momento sono operativi i quattro corpi di vigili del fuoco volontari e oltre 30 vigili del fuoco. L'incendio si sta sviluppando sopra l'abitato di Barcesino e si sta muovendo verso Cima Oro.

 

 

 

 

A Pinzolo invece intervento rapidissimo dei volontari per spegnere sul nascere l'incendio di un albero in un giardino privato. "Siamo intervenuti subito - ha spiegato il vicecomandante del corpo di Madonna di Campiglio - e domato le fiamme in pochissimo tempo". In serata anche a San Lorenzo in Banale è andata a fuoco una balla di fieno in prossimità di un fienile e a Nomi un'altra canna fumaria si è incendiata in via Paissan. 

 

L'aspetto politico e le polemiche che hanno investito le stanze dei bottoni nel mondo dei Vigili del fuoco non hanno distratto i tanti operatori che hanno vissuto un inizio d'anno particolarmente impegnativo: un'attività intensa e professionale, oltre a tante ore impiegate per contrastare i numerosi roghi boschivi, la ricerca di persone disperse, ma soprattutto per intervenire in diversi incendi di camini o tetti.

 

“Dal primo di dicembre – conferma Ivo Erler, comandante del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento - siamo stati allertati almeno un centinaio di volte per incendi o principi di incendio di camini: 25 di questi si sono trasformati in incendi di tetto più o meno estesi. A questo quadro aggiungiamo una decina di incendi boschivi negli ultimi 15 giorni". 

 

E anche oggi, come detto, i pompieri si sono mobilitati. I permanenti di Trento ci informano che questa mattina sono divampate le fiamme all'interno di un soggiorno a Panchià, mentre altri gruppi del Trentino sono stati allertati in altre due occasioni per canne fumarie in fiamme. In questo momento i corpi dei Vigili del fuoco sono operativi a Rovereto, dove bruciano alcune sterpaglie, a Molina di Fiemme, dove la canna fumaria dell'hotel Los Andes sembra aver preso fuoco, ed a Villalagarina per l'incendio di un appartamento.

 

Tutti chiusi invece gli interventi dei giorni scorsi e pericolo cessato al Rifugio Tonini, a Fai della Paganella, in Valle dei Mocheni e a Terragnolo.

 

"Le raccomandazioni - prosegue il comandante del corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento - per prevenire gli incendi sono sempre le solite: è importante che i camini siano costruiti a regola d'arte e che ricevano una regolare manutenzione e pulizia. La siccità (non si registrano precipitazioni da oltre un mese, ndr) e il vento sono inoltre le principali condizioni che creano il pericolo di incendi boschivi".

 

"E' necessario - sottolinea Erler - rispettare i divieti previsti in materia di fuochi pirotecnici, ma anche prestare molta attenzione a non gettare mozziconi e non lasciare fuochi accesi che potrebbero causare roghi, anche molto gravi e dannosi".

 

"In caso di necessità - conclude il Comandante - la Centrale operativa di Trento, i Vigili del fuoco permanenti e volontari e il Nucleo elicotteri, dislocati su tutto il territorio, sono sempre pronti ad intervenire in tempi brevi e 24 ore su 24. Purtroppo però la tempestività dell’intervento può non essere sufficiente ad evitare conseguenze gravi. E' meglio quindi prevenire, facendo attenzione".

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato