Contenuto sponsorizzato

Il docu-film Altrove Reporter, un sistema obsoleto e lento a tenere il passo, gli emigrati trentini fra Vienna, Londra, Berlino, Amsterdam e Bruxelles

Martedì 24 gennaio alle 18.30 a Impact Hub Trentino, Altrove Repoter presenterà il proprio lavoro, un documentario per incontrare lavoratori e studenti trentini emigrati fra aspettative, speranze e storie di vita. Al termine della proiezione Arianna Bazzanella modera un dibattito sulla situazione trentina 

Di Luca Andreazza - 24 gennaio 2017 - 11:29

TRENTO. Martedì 24 gennaio alle 18.30 Impact Hub a Trento presenta il documentario "I capitali Italiani. Un’indagine sulla nuova emigrazione”. La serata si aprirà con la presentazione del lavoro da parte di Monica Ronchini, responsabile del progetto Altrove Reporter del Comune di Riva del Garda in collaborazione con l'Associazione Lakeside.

 

Il documentario, tramite le interviste realizzate a febbraio 2016 da tredici giovani durante un viaggio in cinque capitali europee, indaga la loro condizione in Europa, le ragioni della loro partenza e le aspettative fra difficoltà e speranze: attraverso le loro testimonianze viene analizzata la condizione italiana: le carenze d'un sistema obsoleto, incapace di mantenere il passo con le esigenze di una società sempre più liquida

 

Dopo la visione del progetto di circa 67 minuti, la serata sarà impreziosita dal dibattito presentato e moderato da Arianna Bazzanella (curatrice del Rapporto Crescere in Trentino, ultimo report sulla condizione giovanile in Trentino, ndr): lo scopo della discussione è quella di sensibilizzare il pubblico, non solo i giovani, su questo tema. 

Saranno presenti all’incontro anche Thomas Saglia e Simone Casciano, i due giovani che lo scorso anno hanno svolto servizio civile nel progetto e che sono rispettivamente regista del documentario e coautore dei testi.

 

Il cuore della serata sarà la proiezione del documentario che, ideato da Altrove Reporter in collaborazione con l’Ufficio Emigrazione Provincia, ha visto tredici giovani reporter trentini partire simultaneamente, lo scorso febbraio, per una settimana in viaggio fra cinque capitali europee: ViennaLondra, BerlinoAmsterdam Bruxelles.

 

Scopo principale, quello di incontrare giovani emigrati studenti o lavoratori trentini e dar loro la parola. Così, colti nei loro luoghi di lavoro, nelle loro case e nelle università, hanno raccontato le impressioni, i giudizi e le aspettative sulle proprie condizioni di vita e sul senso della scelta di partire per l’estero. Ascoltando le voci dei circa sessanta intervistati si compone un quadro articolato e complesso del fenomeno della nuova emigrazione, quello che questi giovani rivelano è un microcosmo non circoscritto che, poiché in crescita, necessita di attenzione. Le loro testimonianze dimostrano che a spingerli oltralpe in cerca di opportunità di lavoro, di studio o di vita migliori siano spesso le condizioni di difficoltà nate dalla crisi e l'impossibilità di soddisfare le aspettative costruitesi sul futuro.

 

Il documentario mette in luce una tesi che emerge in modo prepotente da queste voci: l'emigrazione dei giovani verso l'Europa è l'effetto naturale dell'innalzarsi dei livelli di scolarità e delle loro prospettive che, di fronte alla lentezza del nostro Paese a trasformarsi ed adeguarsi, li spinge a cercare e spesso a trovare altrove un sistema sociale ed economico migliore, capace di valorizzare e premiare la qualità degli studi, l'imprenditorialità, la capacità di vita autonoma e responsabile.

 

Ma se il quadro è scuro, molti esprimono comunque il desiderio di tornare, dichiarandosi, così, profondamente legati al territorio da cui provengono. La creazione di una rete, lo scambio fra esperienze maturate e la prospettiva di poter far di loro attivatori concreti della trasformazione nei nostri territori è la ragione del progetto Altrove Reporter da cui questo documentario è nato e che trova in questo prodotto uno dei suoi più splendidi risultati. Ad altri giudicare le qualità tecniche ed estetiche del video, che si prefigge lo scopo di costituire uno strumento concreto di dibattito, efficace perché frutto di un impegno diretto dei giovani del nostro territorio intorno a questa tematica non solo locale, ma spinosa e ormai ineludibile.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato