Scuola, il Comune finanzia un corso di educazione alla sessualità
L'impegno della Giunta su "Affettività e sessualità", "Sportello spazio ascolto"e "Prevenzione dei disturbi specifici dell'apprendimento"

MORI. "Affettività e sessualità", "Sportello spazio ascolto" e "Prevenzione dei disturbi specifici dell'apprendimento", questi i tre progetti che la giunta comunale di Mori ha deciso di sostenere all'interno dell'Istituto comprensivo Mori - Brentonico.
Il contributo assegnato dal Comune ammonta in totale a circa 4 mila euro e le attività prevedono il coinvolgimento di alunni, genitori e insegnanti.
Il progetto “Affettività e Sessualità” parte a dicembre e riguarda le quattro classi quarte della scuola primaria di Mori. Si tratta di un momento di formazione per guidare l'alunno all'apprendimento delle tematiche della sessualità e avvicinare i bambini, con la dovuta gradualità e preparazione, a tutto quello che poi è parte dello sviluppo fisico e psicologico della preadolescenza, senza però tralasciare il necessario supporto che il nucleo famigliare di appartenenza è naturalmente chiamato a fornire. Il progetto è la continuazione, molto apprezzata, della sperimentazione iniziata dallo stesso istituto comprensivo. Il contributo concesso è di 1.677,17 euro.
Il progetto "Sportello spazio ascolto" è volto a risolvere problematiche tipiche della crescita psicologica nell'età scolastica in relazione anche alle dinamiche famigliari. Questa sperimentazione si attiva attraverso uno sportello di ascolto dedicato agli alunni e alle famiglie.
Il progetto "Prevenzione disturbi specifici dell'apprendimento" cerca di individuare precocemente eventuali disturbi dell'apprendimento per predisporre gli idonei accorgimenti didattici in grado di meglio supportare il percorso di studio individuale. Per questi due progetti il Comune stanzia 2.322,84 euro.