Contenuto sponsorizzato

Giuliano Pontara, il filosofo che insegna la pace. A Trento per presentare il suo ultimo libro

Ospite del Forum Trentino per la Pace, dialogherà venerdì 17 con Massimiliano Pilati. "Sei saggi su pace e guerra, violenza e non violenza, giustizia economica e benessere sociale"

Pubblicato il - 15 febbraio 2017 - 10:47

TRENTO. La pace, questa sconosciuta. Che fa fatica a imporsi, forse perché la pace non si “impone”, che viene ostacolata, perché il suo corso potrebbe svolgersi naturalmente se non ci fossero disuguaglianze, interessi, crisi globali che producono violenza e conflitto. Ma quale pace?

 

A questa domanda, parlando del suo ultimo libro che titola, infatti, “ Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e non violenza, giustizia economica e benessere sociale”, proverà a rispondere Giuliano Pontara, il filosofo della politica, uno dei più importanti studiosi della nonviolenza a livello internazionale. Ne parlerà al Centro per la Formazione alla solidarietà internazionale venerdì 17 alle ore 18, invitato dal Forum trentino per la Pace.

Giuliano Pontara, nato a Cles, ha insegnato Filosofia pratica all'Università di Stoccolma. Fra gli anni Ottanta e Novanta è stato professore in varie università italiane tra cui Torino, Siena, Cagliari, Padova, Bologna, Imperia, Trento. Dal 1993 al 2004 è stato presidente del comitato scientifico e direttore della International University of Peoples' Institutions for Peace- IUPIP di Rovereto. Ha pubblicato libri e saggi su etica pratica e teorica e filosofia politica.

 

Nel suo libro elenca quattro fenomeni “profondamente interrelati che costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future”. E sono questi: l'escalation della violenza, il costante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere, il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale, oltre al forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica.

 

A dialogare con Giuliano Pontara sarà Massimiliano Pilati, presidente del Forum. “Avere ospite Giuliano Pontara, una persona che tanto ha dato al movimento pacifista, sarà un'occasione importante”. E la discussione non sarà generica, non tratterà la questione in astratto. “Questo libro, come tanti altri lavori di Pontara, è ricco di dati, di riferimenti. Propone alternative praticabili, che possono essere adottate per trasformare il sistema industriale militare, per promuovere politiche di pace sia a livello macro, per gli Stati e le organizzazioni, che micro, a livello personale, a livello di comunità”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato