Giovedì arriva il Fertility Day anche a Trento
Il 22 i medici dell’unità operativa multizonale di urologia e di quella di ginecologia del Santa Chiara parleranno di fertilità nell’incontro "Si scrive fertilità, si legge benessere"

TRENTO. Il Fertility day arriva anche a Trento. Il 22 settembre, infatti, i medici dell’unità operativa multizonale di urologia e di quella di ginecologia del Santa Chiara parleranno di fertilità nell’incontro "Si scrive fertilità, si legge benessere". L’iniziativa sarà dalle 17 alle 19, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari, palazzina D, in viale Verona a Trento. Il primo Fertility day è promosso dal ministero della salute e rientra nelle iniziative previste dal Piano nazionale della fertilità per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della prevenzione dell’infertilità e quindi della salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini. Un tema spinoso, che ha visto levarsi anche tanti voci critiche. Una su tutte quella di Roberto Saviano che aveva twittato "Il #fertilityday è un insulto a tutti a chi non riesce a procreare e a chi vorrebbe ma non ha lavoro. E il 22 mi rovinerà il compleanno". E anche Claudia Merighi presidente dei Laici trentini sul suo blog per il Dolomiti si chiedeva: "Ma la scelta di avere figli non è personale?".
L’incontro, organizzato a Trento dalla Società italiana di andrologia (Sia) in collaborazione con i medici dell’urologia e della ginecologia dell’Apss, ha lo scopo di informare i cittadini sull’importanza di corretti stili di vita nella prevenzione dell’infertilità, sui comportamenti da mettere in atto per mantenersi sani e sulle principali patologie.
Programma
ore 17.00 Saluto delle autorità
ore 17.15 Daniele Tiscione: Fertilità maschile: come funziona?
Unità operativa multizonale di urologia, APSS; Delegato SIA Trentino – Alto Adige
ore 17.30 Saverio Tateo: Fertilità femminile: cosa dobbiamo sapere?
Direttore Unità operativa di ginecologia e ostetricia, APSS
ore 17.45 Andrea Scardigli: Quando far visitare i nostri ragazzi?
Unità operativa multizonale di urologia, APSS
ore 18.00 Tommaso Cai: La prevenzione inizia dagli stili di vita
Unità operativa multizonale di urologia, APSS; Segretario nazionale SIA
ore 18.15 Gianni Malossini: Progressi nella chirurgia urologica: tumori e fertilità
Direttore Unità operativa multizonale di urologia, APSS
ore 18.45 Dibattito aperto