Contenuto sponsorizzato

Funivia Trento-Bondone, l'Apt appoggia pubblicamente il progetto: "Parere positivo, si deve fare"

Il Consiglio d'amministrazione dell'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi si è espressa all'unanimità per realizzare il grande impianto di collegamento fra il capoluogo e la sua montagna

La partenza della funivia di Sardagna (foto dal gruppo Trento, com'era e com'è)
Di Luca Andreazza - 06 marzo 2017 - 13:33

TRENTO. "La funivia Trento-Bondone si dovrebbe fare". Questo il parere positivo deliberato all'unanimità dal Consiglio d'amministrazione dell'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. "La decisione finale - spiega il presidente Franco Aldo Bertagnolli - spetta ovviamente a Comune e Provincia, ma abbiamo voluto dare un segnale e chiarire definitivamente la posizione del nostro ente in questa partita".

 

Un tavolo che rappresenta quasi tutte le categorie e gli attori legati a doppio filo al turismo, dalle amministrazioni nelle varie forme ai trasporti, dagli impianti di risalita agli albergatori, dalle agenzie pubblicitarie ai ristoranti, dalle agenzie di viaggio ai commercianti al dettaglio e ancora pubblici esercizi, artigianato e industria, fino ad arrivare implicitamente a Trentino sviluppo nella figura di Fulvio Rigotti: presidente e amministratore delegato di Trento Funivie e vicepresidente con deleghe proprio all'interno di Trentino sviluppo, proponente in compagnia del presidente di Apt e del consigliere comunale della mozione. "A mio parere - continua il presidente - è un’ opera srtategicamente molto importante per Trento e per il Monte Bondone e se fosse realizzata sicuramente porterebbe una ricaduta economica positiva creando un indotto importantissimo sia sulla città che sulla montagna. Credo sarebbe un volano di crescita esponenziale dell'immagine del nostro territorio e del Trentino in generale".

 

Un sogno per molti e un passo falso per altrettanti, ma il progetto del grande impianto, in auge da quasi cent'anni sulla carta, è stato rilanciato con maggiore insistenza dal consigliere Dario Maestranzi, delegato dal sindaco al Bondone. Durante l'assemblea pubblica aperta alla cittadinanza di giovedì 2 febbraio, il delegato ha spiegato che sul piatto ci sono circa 50 mila euro, già stanziati, per redigere il masterplan di sviluppo del Monte Bondone, mentre il progetto della funivia Trento-Bondone prevederebbe un finanziamento di 30 milioni di euro1,5 milioni di euro all'anno per i costi di gestione si stimano 500 mila passaggi all'anno in quanto questo grande impianto deve servire la città e la sua montagna per 365 giorni all'anno. "E' evidente - conclude Bertagnolli - che questo collegamento renderebbe Trento una vera città alpina. Rispetto al passato anche l'opinione pubblica sembra più incline a voler vedere questo impianto realizzato e l'Apt non può che appoggiare questa opera". 

 

Oggi è inoltre previsto un incontro fra Dario Maestranzi e le commissioni comunali per ambiente e attività economiche per una relazione sull'operato e il progetto della funivia.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato