Contenuto sponsorizzato

Fbk-Isr, oltre venti eventi fra religione e innovazione

Il ciclo di eventi affronta la complessità della società contemporanea fra innovazione sociale, politica, giuridica e scientifico-tecnologica. Il direttore Ventura: "Portiamo a Trento i testimoni dei mutamenti religiosi"

Di Luca Andreazza - 02 febbraio 2017 - 12:38

TRENTO. La relazione complessa nelle società contemporanee tra religione e innovazione, intesa come innovazione sociale, politica, giuridica e scientifico-tecnologica è il filo rosso che percorre il calendario degli eventi 2017 organizzati dal Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler.

 

"In linea con questa missione - spiega il direttore Marco Ventura - il Centro promuove oltre 20 eventi dedicati non solo alla comunità scientifica, ma anche ad un pubblico più ampio non necessariamente specialistico, al fine di promuovere uno scambio fruttuoso di opinioni e idee su tematiche spesso attuali e di divenire un luogo di incontro che favorisca la crescita di tutti".

 

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo spiccano iniziative internazionali quali il convegno 'Arguing religion-disagreement, recognition, and the reach of argumentative debate' in cui oltre venti esperti provenienti da tutto il mondo discuteranno sugli approcci argomentativi ai disaccordi religiosi. L'evento promosso in collaborazione con l'Università di Berlino e quella di Friburgo si terrà a Trento dal 6 all'8 giugno 2017.

 

Il workshop 'Traditions and traditionalism'-tradizionalismi politici negli Stati Uniti e in Russia (12 e 13 giugno 2017) in collaborazione con l'Università di Innsbruck intende invece studiare le nozioni di 'tradizione' e 'tradizionalismo' in Occidente alla luce dei recenti sviluppi nella dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa. "Queste nozioni di tradizione - spiega il direttore - sono complesse e spesso concorrenti: per questo la comparazione può contribuire a illuminare nuovi aspetti e coglierne implicazioni geo-strategioche per il dialogo tra Trump e Putin".

 

Dell'innovazione nell'Islam contemporaneo parlerà invece la professoressa Gudrun Kraemer in una lezione pubblica sulla percezione ambivalente dell'innovazione tecnologica e sociale all'interno delle comunità islamiche contemporanee. La conferenza, aperta al pubblico e che prevede ampio spazio alla discussione, si terrà il 18 giugno

 

Infine la seconda 'Zordan lecture', in autunno, sarà dedicata al tema credenti e non credenti. La lecture è stata istituita in memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro Irs, mancato nel 2015, e con cadenza annuale tratta il ruolo della teologia in una società secolare. Ospite dell'edizione 2017 sarà il professor Anthony Carroll dell'Università di Londra che affronterà il tema del dialogo tra credenti e scettici, esaminando alcune delle principali questioni che sono in gioco in una delle relazioni più importanti per chi professa una fede oggi. 

 

Tra le principali tematiche di attualità trattate negli eventi si ricordano le possibilità scientifiche e implicazioni etiche, legali e sociali agli interventi sul genoma umano, la decostruzione di stereotipi e pregiudizi nei confronti di rifugiati e migranti, l'innovazione nelle religioni digitali, e infine le tensioni fra l'identità religioso-filosofica e quella collegata all'orientamento sessuale negli ambienti di lavoro.

 

"Questi eventi - conclude Ventura - hanno un ruolo particolarmente significativo in quanto intendono portare a Trento i testimoni dei mutamenti religiosi e portare la città nel mondo della religione che cambia. Il Centro Irs si pone infatti l'ambizioso obiettivo di rispondere alle sfide della diversità religiosa contemporanea attraverso quattro linee di ricerca che intendono esplorare le manifestazioni della religione e della spiritualità per esplorare le manifestazioni della religione e della spiritualità contemporanea e la loro interazione con l'innovazione nella società, nella scienza e nell'economia" (Qui eventi e info).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato