Diabete, la settimana di prevenzione e cura in Trentino Alto Adige
In Trentino sono oltre 25 mila i casi di diabete e la media è inferiore a quella nazionale

TRENTO. Diabete Italia Onlus tocca ogni anno oltre 500 città italiane per promuovere la prevenzione e la cura del diabete e da lunedì 7 a domenica 13 arriva in Trentino Alto Adige organizzando una serie di incontri informativi e di confronto con specialisti, medici, infermieri, altri professionisti sanitari e istituzioni.
Diabete è il termine che raggruppa una vasta cerchia di patologie che hanno in comune l'elevata quantità di glucosio presente nel sangue. Nel nostro organismo sono l'equilibrio degli ormoni insulina e glucagone, che hanno rispettivamente il compito di ridurre e aumentare la glicemia, a lavorare per mantenere a livelli fisiologici la quantità di glucosio.
Il diabete è definito come una malattia autoimmune, in quanto le cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina vengono distrutte dall'organismo stesso e viene identificato in Tipo 1 e Tipo 2.
Nel caso del diabete di tipo 1 (di origine genetica e non dovuto alle abitudini alimentari, ndr), il paziente è costretto ad assumere giornalmente pillole di insulina per compensarne la mancanza nell'organismo, mentre quello di tipo 2 si presenta in età più avanzata e colpisce in particolare persone con peso eccessivo. Il diabete gestazionale, riguarda invece le donne incinta e, solitamente, al termine della gestazione scompare.
I più diffusi sintomi del diabete sono abbondante urina, eccessiva perdita di peso e sete o fame sproporzionata, mentre una delle più gravi conseguenze, che sarà oggetto di approfondimento nel corso degli incontri, è il 'piede diabetico': una problematica causata dalla scarsa affluenza di ossigeno al piede dovuta alla vascocostrizione. Il 'piede diabetico' vede con il tempo la pelle iniziare a danneggiarsi per l'eccessiva pressione interna e, per prevenire gravi ulcerazioni, è importante idratarla con creme e detergenti dedicati, come il Dexeryl. Questa crema è applicata in casi di grave secchezza della cute e, grazie alla presenza di glicerina e vaselina, mantiene la pelle fresca, idratata e impedisce ad allergeni esterni di penetrare all'interno ripristinando la fisiologica barriera cutanea.
In Trentino nel 2015 sono stati riscontrati circa 25 mila e 500 casi di diabete, una percentuale inferiore alla media nazionale (4,8% contro 5,8%), mentre sono circa 250 famiglie interessate dal diabete infantile. Secondo i dati del centro diabetologico: in occasione dei controlli una persona ogni due è diabetica, ma non ne è a conoscenza: lo screening è fondamentale per garantire la diagnosi precoce e un adeguato trattamento necessario a ridurre il rischio di gravi complicanze.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Bolzano: 10 e 11 novembre in via de Lai, in via Museo, in Corso libertà, in via Torino e in via Renon
12 novembre dalle 10 il convegno alla sala congressi del comune di Bolzano
Brunico: 12 novembre in Via Dante Alighieri 2E
09.00-12.30: mattinata informativa organizzata da Associazione Diabetici Alto Adige e Associazione Giovani Diabetici - Gruppo di Brunico
Cavalese: 13 novembre all'Ospedale in via Dossi 17
09.00-14.00: mattinata informativa organizzata dal Centro Diabetologico
Cles: 13 novembre presso il locale Pro Loco di Corso Dante 30
09.00-16.00: mattinata informativa organizzata dal Centro Diabetologico Ospedale di Cles
Pergine Valsugana: 13 novembre in Piazza Gavazzi
09.00-16.00: mattinata informativa organizzata dal Centro Diabetologico Distretto Est
Riva del Garda: 13 e 14 novembre in Piazza Cavour
09.00-12.30: mattinata informativa organizzata dal Centro Diabetologico Ospedale di Arco
Rovereto: 07, 08, 09, 10 e 11 novembre all'Ospedale S. Maria del Carmine in Corso Verona 4
14.00-16.00: Settimana della prevenzione organizzata dal Centro Diabetologico Ospedale di Rovereto S.Maria del Carmine
Trento: 13 novembre in Piazza Duomo
10.00-16.00: mattinata informativa organizzata dal Centro Diabetologico Ospedale S.Chiara