Contenuto sponsorizzato

Cyberbullismo 2.0, al Muse l'approfondimento di un fenomeno sempre più diffuso

"Inventum" invita i genitori a una serata al Muse su questo tema il 25 gennaio: "Per far sì che il nativo digitale si trasformi in un cittadino digitalizzato che rispetti le regole"

Pubblicato il - 24 gennaio 2017 - 18:39

TRENTO. Una serata per riflettere su un fenomeno tristemente diffuso e sui fattori che lo differenziano rispetto al bullismo, rendendolo tanto pericoloso: il cyberbullismo. L'incontro si terrà al Muse mercoledì 25 gennaio alle ore 20.

 

Una serata importante per capire meglio una realtà (che rimane tale anche se si doffonde sul web) di cui sempre più spesso si sente parlare. Una serata rivolta ai genitori per capire cosa potrebbe nascondersi sugli smartphone e nei pc dei loro figli, cosa potrebbe correre in rete tra gli adolescenti che spesso passano ore e ore collegati in internet.

 

“Nuovi fattori, legati sì all'essere nativi digitali, ma soprattutto all'avere la necessità di costruire in rete una propria identità - visibile ai pari e che permetta di essere riconosciuti e riconoscibili - impattano spaventosamente con questo fenomeno". spiegano gli organizzatori. Tra questi la “reputazione digitale” che diventa uno degli elementi predominanti in questo settore:  "Capire quali sono le molteplici dinamiche che influiscono sulla creazione e sulla sua quotidiana implementazione è essenziale e sostanziale per far sì che il nativo digitale si trasformi in un cittadino digitalizzato che rispetti le regole”.

 

Altri fattori influiscono pesantemente su questo fenomeno, come ad esempio "la memoria infinita della rete e la cattiveria che spesso ci fa esprimere la parte peggiore di noi.. E certamente - continuano gli organizzatori -  l’entrata in campo di nuove forme di comunicazione (da Facebook fino a Snapchat) ha modificato incredibilmente le modalità e le tematiche con le quali si manifesta questo fenomeno rendendo il cyberbullismo ancora più diffuso, aggressivo e di conseguenza più pericoloso.
 

Inventum - Armonia al cuore della genitorialità” invita quindi ad approfondire questa tematica con il sovrintendente-capo della Polizia postale Mauro Berti, co-autore insieme a Michele Facci e Serena Valorzi del libro
"CYBER BULLISMO - Giuda completa per genitori, ragazzi e insegnanti".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato