Contenuto sponsorizzato

Curve paraboliche, basculanti, passerelle e ponti in legno: la proposta di un Bike Park a Gocciadoro

Lanciata tramite la nostra nuova piattaforma News Together, il Dolomiti/Partecipa dalla consigliera comunale di Trento del Pd Elisabetta Bozzarelli. L'opera avrebbe un valore inferiore ai 100 mila euro ma riqualificherebbe l'area e darebbe una risposta ai tanti appassionati di Mountain Bike. Voi cosa ne pensate?

Di Luca Pianesi - 02 febbraio 2017 - 12:37

TRENTO. E' già una notizia la proposta lanciata da Elisabetta Bozzarelli sulla piattaforma News Together, il Dolomiti/Partecipa (e visualizzata in poche ore oltre 800 volte). La consigliera comunale del Pd di Trento, infatti, ha presentato il suo progetto aprendolo alla discussione e ai contributi della comunità.  La proposta è quella di realizzare un Bike Park nel parco di Gocciadoro. Un'opera il cui valore è stimato in meno di 100 mila euro e per realizzare il quale sarebbero già pronti a spendersi gratuitamente alcuni esperti di progettazione di bike park che, come spiega nella sua proposta, avrebbero già manifestato la loro disponibilità ad affiancare gli esperti del Comune. 

 

L'idea lanciata è quella di realizzare "tracciati definiti e segnalati, percorribili con la mountain bike, per circa 3 chilometri e 165 metri di dislivello. Mettere in sicurezza incroci attraverso cartellonistica per la circolazione in sicurezza e con funzione educativa attraverso l’utilizzo della segnaletica standard Pat/Sat in uso in Trentino. Implementare le strutture artificiali in materiali naturali (prevalentemente in terra, con eventuali attrezzature specifiche in legno)".

 

E allora ecco il  "Pump Track un percorso artificiale in terra composto da curve paraboliche e dossi di varie dimensioni. Lo scopo del pumptrack - prosegue Bozzarelli nella sua proposta - è quello di percorrerlo senza pedalare, ovvero sfruttando la spinta (pump) del corpo. Il Pump Track è praticabile da tutti, dal neofita (bambini con balance bikes) al rider esperto. L’area individuata sarebbe quella a sud-ovest del parco, attualmente poco valorizzata. Poi ci sarebbero le Skill Areas singole aree didattiche ristrette, distribuite lungo i percorsi del parco dove, con vari tipi di ostacoli artificiali di diverso livello, che riproducono specifiche situazioni, stimolano il miglioramento di singole abilità in mountain bike. E poi passerelle strette, ponti basculanti, salti, scalini ed altri attrezzi aiutano ad affinare la tecnica di guida aumentando la sicurezza". 

Sarebbe possibile, inoltre, espandere il percorso nell’adiacente parco del Montello situato a nord di Gocciadoro, dietro il Liceo Galilei, sotto la facoltà di ingegneria di Mesiano. La superficie del parco del Montello è di oltre 3 ettari, già di proprietà comunale, in attesa di qualificazione e attualmente poco frequentato. 

 

Il modello di realizzazione dell'opera, poi, si rifarebbe a quello dell'amministrazione condivisa dei beni comuni: "Fin dalla fase progettuale e proseguendo durante la fase gestionale sarebbe possibile usufruire della nuova metodologia collaborativa tra cittadini e istituzioni, introdotta dal nuovo Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, approvato con deliberazione del Consiglio comunale 18.03.2015 n. 54, entrato in vigore il 07.04.2015".

 

E voi cosa ne pensate? Qui per commenti, valutazioni, voti e per leggere la proposta completa. Una volta raggiunti i 150 voti ci metteremo a lavoro per voi approfondendo la tematica e cercando di capire la reale fattibilità dell'opera.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
segui, commenta e partecipa alle discussioni relative al tema.
vota le proposte di altri utenti o proponi le tue idee.