Corti Fiorite, pronti 76 alloggi a canone moderato per giovani coppie e famiglie
Il Fondo housing sociale ha già realizzato altri 106 alloggi sui 500 previsti fra Trento, Rovereto, Cles e Levico. Daldoss: "E’ una strada interessante, da percorre e sostenere, sulla quale la Provincia intende investire"

TRENTO. Da oggi sono disponibili 76 alloggi con canone ridotto del 30% al centro residenziale 'Corti Fiorite di Trento' destinati a famiglie e giovani coppie. "Si tratta - dice l'assessore Carlo Daldoss - di una risposta importante a questo bisogno fondamentale dal punto di vista della qualità e, in questo caso, del recupero urbanistico". Questi spazi rientrano nel Fondo Housing Sociale Trentino promosso dalla Provincia di Trento, un piano iniziato nel 2013, che ha già assegnato in locazione a canone moderato un totale di 106 alloggi sui 500 previsti al termine delle acquisizioni e delle realizzazioni attualmente in corso: settantadue nel Comune di Trento, sedici a Rovereto, nove a Cles e nove a Levico Terme.
"Siamo davvero soddisfatti – sottolinea Daldoss – per questo nuovo importante intervento di Housing sociale, che viene messo a disposizione di quella cosiddetta fascia 'grigia' della classe media, quella parte di popolazione che non può permettersi di acquistare un alloggio e non rientra nei canoni dell’edilizia sociale. E’ una strada interessante, da percorre e sostenere, sulla quale la Provincia intende investire".
I 76 nuovi alloggi disponibili a Trento Sud in via Falcone sono caratterizzati da una classe energetica fra B e A e consentirà agli inquilini un forte contenimento dei costi di gestione. Le finiture di pregio e l’ampia zona verde comune garantirà invece il massimo comfort abitativo, mentre le metrature degli alloggi sono variabili.

Il Comune di Trento provvederà alla pubblicazione del bando di assegnazione (Qui info complete) e chi è in possesso dei requisiti previsti, sarà redatta la graduatoria degli assegnatari per la scelta degli alloggi. Una volta terminata questa procedura, l’Ufficio Casa e Residenze Protette del Comune di Trento, in collaborazione con il gestore sociale CoopCasa procederà all’assegnazione degli alloggi.

Il Fondo Housing Sociale Trentino, gestito da Finint Investments SGR, ideato e promosso dalla Provincia di Trento, vede come primo investitore CDP Investimenti SGR del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che oggi ha investito nel Fondo circa 50 milioni.