Contrada Borgonuovo, 3 mila euro per la solidarietà
L'associazione Contrada Borgonuovo, che accoglie gli esercizi commerciali e i residenti di via Mazzini, via degli Orti, piazza Garzetti, via Santissima Trinità e le Androne, organizza diverse iniziative per raccogliere fondi per beneficenza

TRENTO. L'associazione contrada di Borgonuovo nasce nel 1999 e "l'intento - spiega Rita Pasquali, presidente dell'associazione e titolare del negozio Pasquali colori - è quello di amalgamare i residenti e gli esercizi commerciali della zona".
L'associazione affonda le proprie radici lungo via Mazzini, le Androne, piazza Garzetti, via degli Orti e via Santissima Trinità: "Inizialmente - prosegue - la situazione assomigliava più a un grande condominio: nonostante fossimo operativi nella stessa area, non ci si conosceva realmente. Allora ci siamo organizzati tramite questa associazione per avere un contatto più diretto e approfondito. Le iniziative non diventano solo un momento di confronto, di scambio di idee, di valutazione della situazione attuale, ma un modo e un'occasione per stare insieme, conoscersi e trovare maggiore sintonia. Nel tempo si sono create delle vere e proprie amicizie".
La contrada infatti non si limita ad affrontare le criticità della zona, ma si impegna direttamente nell'organizzazione di diversi eventi: "Tutte le attività, le feste e le manifestazioni - continua la presidente - sono ovviamente declinate a seconda del periodo, ma sono tutte rivolte a famiglie e bambini. Le iniziative principali sono la biblioteca, lo scambio-libri e i tre buffet (primavera, mezza estate e autunno), mentre tutti i lunedì prepariamo una cena aperta a tutti gli associati. Gli oltre 3 mila euro raccolti dagli eventi vengono totalmente destinati ad azioni di beneficenza".
E nel corso degli ultimi anni sono nate diverse le sinergie e le iniziative organizzate per sensibilizzare esercenti e residenti sostenendo il lavoro sul territorio di associazioni come Hospice (il luogo intermedio fra casa e ospedale dove il malato può continuare a vivere la sua vita nonostante una grave malattia, ndr), Alfid-Associazione Laica Famiglie in difficoltà e la Croce Rossa "ma anche all'estero - conclude Pasquali - sosteniamo infatti le iniziative del Vescovo di Lima Padre Adriano Tomasi, come la costruzione di una scuola in Perù oppure ogni anno adottiamo un bambino a distanza attraverso le missioni francescane".