Contenuto sponsorizzato

Colletta alimentare, Porro "Risultato positivo, Nei supermercati oltre il 70% dei clienti ha donato. Tanti giovani"

Lo scorso anno il Banco Alimentare del Trentino Alto Adige ha raccolto e ridistribuito gratuitamente più di 1.200 tonnellate

Pubblicato il - 27 novembre 2016 - 10:44

Ottima raccolta ieri in occasione della Giornata nazionale della colletta alimentare anche in Trentino Alto Adige. Circa 3000 persone in oltre 470 supermercati sparsi in regione hanno invitato i cittadini a donare alimenti a lunga conservazione che saranno distribuiti a diverse strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà e centri d’accoglienza).

 

“Abbiamo avuto una risposta molto positiva – ha affermato Duilio Porro, presidente del Banco Alimentare del Trentino – perché la gente arriva al supermercato e conoscere il gesto e la maniera seria del nostro operare. Su 100 persone oltre il 70% ha donato”.

 

In Italia, ad essere aiutati in questo modo sono circa 1.560.000 persone bisognose di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni.

 

Anche quest'anno le donazioni di alimenti ricevute in questa giornata vanno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo.

 

In questi 19 anni la Giornata della colletta nazionale è diventato il gesto di carità più partecipato in Italia. Basta pensare che nel 1996 erano 14.800 i volontari coinvolti, oggi oltre 140.000, con più di 5.500.000 di donatori l’anno scorso.

 

“Siamo stati piacevolmente stupiti – ha affermato Porro – che a donare sono arrivati tanti giovani che sono entrati nei supermercati e nell'uscire in molti hanno consegnato qualcosa”.

 

Lo scorso anno il Banco Alimentare del Trentino Alto Adige ha raccolto e ridistribuito gratuitamente più di 1.200 tonnellate, di cui circa un quarto derivante dalla Colletta alimentare.

 

Gli alimenti raccolti vengono registrati e gestiti dai volontari del Banco nel magazzino che si trova in via Innsbruck a Trento nord. Da qui vengono consegnati a chi versa in una reale condizione di bisogno grazie al servizio gratuitamente prestato da 60 parrocchie, conventi e Caritas ma anche Centri di aiuto alla vita e strutture residenziali per donne o minori, comunità di recupero dalla tossico o alcooldipendenza,  società di S.Vincenzo de Paoli, oltre dalla Croce Rossa Italiana ed altre associazioni caritative.

 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato