Contenuto sponsorizzato

Bondone, il video del 'dietro le quinte' dell'innevamento artificiale. Un milione di euro per aprire le piste, ma l'andamento ha un deciso segno più

La società Trento Funivie ha realizzato due video documentario per raccontare l'impegno dei tecnici per innevare le piste. Affluenza al +3% rispetto alla scorsa stagione invernale

Di Luca Andreazza - 16 febbraio 2017 - 21:25

TRENTO. Oltre 200 mila metri cubi di acqua per circa 400 mila metri cubi di neve e oltre 2 mila ore di funzionamento dei sistemi di innevamento programmato, mentre i sei mezzi battipista hanno lavorato oltre 800 ore. Questi freddi numeri per rendere funzionanti le piste del Monte Bondone nascondono un intenso lavoro quotidiano dei tecnici bondoneri. Proprio per spiegare e omaggiare gli sforzi dei propri uomini, Trento Funivie ha realizzato due brevi video documentario per raccontare il 'dietro le quinte' della preparazione delle piste, dell'innevamento programmato e della battitura. 

Quattrocento mila metri cubi per 2-2,50 euro dice circa un milione di euro spesi per far girare le seggiole, ma gli sforzi profusi dai tecnici di Trento Funivie sono stati ampiamente ripagati domenica 12 febbraio, quando i tornelli hanno registrato 3.200 primi ingressi e il record di incassi degli ultimi anni+10% rispetto alla precedente migliore giornata risalente al 23 febbraio 2014.

 

Il carnevale è alle porte e il Bondone si prepara a scollinare verso l'ultimo mese di apertura degli impianti sciistici. Un inverno avaro di precipitazioni, ma positivo nell'affluenza che si attesta intorno al +3% perché l'equazione tanta neve, tanti passaggi non sempre funziona. Anzi, meglio scarse precipitazioni, sole e qualche giornata di neve artificiale in più e pazienza per il paesaggio.

 

Mal comune (scarsità di fiocchi in tutta la Provincia), mezzo gaudio dell'andamento sciistico per un colpo d'occhio e un quadro al quale sarà necessario fare l'abitudine vista la prospettiva di sempre meno neve a basse quote entro il 2080, quando la quota sci si attesterà intorno ai 2.200 metri. La conta delle località sciistiche trentine ha iniziato il conto alla rovescia. 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato