Contenuto sponsorizzato

BondonAil, 2.000 paia di ciaspole per sostenere la lotta alla leucemia

Sabato 18 febbraio si è svolta l'ottava edizione della ciaspolata in notturna organizzata alle Viote sul Bondone. Gianluca Farina: "Il prossimo anno il Concorso sarà protagonista per avvicinare i bambini alla solidarietà e promuovere il dialogo in famiglia"

Di Luca Andreazza - 22 febbraio 2017 - 01:22

TRENTO. Sabato 18 febbraio è finita in archivio l'edizione numero otto della BondonAil, la manifestazione solidale capitanata da Gianluca Farina, classe 1984 e organizzatore dell'ormai classicissima ciaspolata notturna non competitiva del Bondone, che quest'anno sostiene la lotta contro le malattie oncoematologiche.

 

L'evento nato nel 2009 e organizzato da quattro giovani volontari dell'Associazione Italiana contro le Leucemie Trentino Onlus ha accolto alle Viote circa 2.000 partecipanti che hanno concluso il facile percorso di 3 chilometri disegnato dalle fiaccole sotto il cielo stellato del Bondone.

 

Una manifestazione solidale pensata per grandi e piccini: i bambini hanno potuto infatti partecipare al Concorso di disegno dal tema "Disegna i tuoi giochi sulla neve", volto a sensibilizzare i più piccoli sulla solidarietà.

 

La BondonAil è una manifestazione ancora giovane, capace però di crescere velocemente, tanto che può essere considerata già matura. In appena otto edizioni avete creato una rete affidabile e affiatata.

Questa rete composta da associazioni, sponsor e volontari costituisce una squadra compatta e consolidata. La BondonAil ormai non convoglia solo validi collaboratori, ma veri e propri amici. Siamo orgogliosi del loro supporto: queste relazioni ci assicurano le spalle coperte per poter organizzare la manifestazione in tranquillità. Un ringraziamento ai 150 volontari, ai pompieri, alla croce rossa, alla sat e ai nuvola che ci danno la forza necessaria. 

 

La serata del Bondone è quindi solo l'atto conclusivo del percorso di lavoro costruito durante l'anno: un momento piacevole e di beneficienza. Il ricavato di questa edizione è destinato alle malattie oncoematologiche

Tutto il ricavato della serata viene devoluto all'Associazione Italiana contro le Leucemie Trentino Onlus e quest'anno abbiamo scelto il progetto delle malattie oncoematologiche. Fino all'anno scorso le donazioni erano invece destinate al progetto del sangue cordonale all'ospedale Santa Chiara. L'organizzazione non incassa nulla, noi ci mettiamo passione, tempo e volontà,  mentre le quote delle iscrizioni finiscono interamente in beneficienza. 

 

La ciaspolata ha avuto un'escalation fin dalla prima edizione, avete superato anche la barriere dei 3.000 iscritti, mentre negli ultimi tre anni non avete faticato a raggiungere le 2.000 unità fissate dal numero chiuso

Io e mio fratello siamo già volontari Ail dal 1999, mentre l'idea è nata durante l'estate del 2009: nel 2010 abbiamo preso coraggio organizzando la prima edizione. La partecipazione è stata inaspettata e la crescita continua. Nelle ultime tre edizioni abbiamo fissato il numero chiuso a 2.000 iscritti per problemi legati alla logistica del Bondone: pur mettendo a disposizione la navetta, i parcheggi e gli spazi non sono sufficienti. La nostra filosofia è di proporre un evento di livello e preferiamo fare bene per 2.000 persone, piuttosto che un evento mediocre per 3.000. 

 

Ci sono già novità per l'edizione del 2018?

E'ancora presto, ma non perdiamo di vista la qualità, prestando attenzione a cercare di migliorare ogni appuntamento. L'entusiasmo non solo è come quello della prima sera, ma cresce ogni anno. L'energia è tanta e potremmo pianificare le prossime quattro o cinque BondonAil. Le idee in testa sono tante e stiamo pensando di proporre anche una ciaspolata diurna, così come una gara. Sicuramente l'edizione del 2018 vedrà quello che è un evento collaterale, il Concorso 'Disegna i tuoi giochi sulla neve', diventare un vero protagonista. L'obiettivo è quello di avvicinare gli adulti di domani al mondo della solidarietà, ma soprattutto promuovere il dialogo e lo scambio generazionale in famiglia.

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato