Alzheimer, in Trentino 500 nuovi casi all'anno
“Ricordati di me”, lo slogan per la “23^ Giornata Mondiale Alzheimer” che si terrà il 21 settembre

TRENTO. Si stima che il numero dei malati di Alzheimer in Trentino sia valutato in più di 7.500 unità e ogni anno in provincia si riscontrano circa 500 nuovi casi. Questi alcuni dei dati che sono stati illustrati dalla presidente dell'associazione “Alzheimer Trento Onlus” di Trento, Luciana Ambrosi, in occasione della presentazione delle iniziative organizzate in questo mese e per la “23^ Giornata Mondiale Alzheimer” che si terrà il 21 settembre.
L’Alzheimer colpisce 1 persona su 8 sopra i 65 anni e 1 su 2,5 oltre gli 85, circostanza che rende la malattia una crisi sanitaria e sociale globale. In Italia i malati si contano in più di un milione e in tutto il mondo circa 44 milioni.
Anche quest’anno, come per il 2015, il tema nazionale del mese Alzheimer è “Ricordati di me”: questo slogan è stato ripetuto per ribadire con forza l’invito a non dimenticare i malati e le loro famiglie e soprattutto per farci ricordare che le persone affette da questa grave malattia hanno amato, hanno lavorato per il benessere loro, della loro famiglia e della società e mantengono il diritto all’ascolto, al rispetto e al riconoscimento delle loro emozioni. “Dobbiamo – ha spiegato la presidente - incentivare una cultura che ponga al centro la persona e la sua famiglia, ricordarsi sempre che l’individuo va considerato nella sua totalità e non solo per la sua patologia. Sulla rilevanza del fattore umano e sulle ricadute sul prendersi cura sono stati organizzati gli eventi di quest'anno”.
Gli appuntamenti in calendario sono molti. Si parte giovedì 15 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, con un incontro con il professor Marco Trabucchi, Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia. Il titolo dell'appuntamento sarà: “L'umanizzazione della cura nella sanità a un anno dall'approvazione del piano demenze”.
Domenica 18 settembre, si terrà la giornata del “Test della memoria” con l’aiuto tecnico e organizzativo della U.O. di Neurologia dell’Ospedale “S.Chiara” di Trento, diretta dal Dottor Enzo Tranquillini”. Dalle ore 10.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, tutti i cittadini che lo desiderano, potranno sottoporsi a test specifici della memoria per verificare il loro livello cognitivo e mnestico.
Mercoledì 21 settembre, “Giornata Mondiale Alzheimer” alle ore 17 sempre presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, si terrò il convegno “L'umanizzazione nell'assistenza domicialiare” con il dottor Ulrico Mantesso, medico di famiglia, docente della scuola di specializzazione in medicina generale, membro del comitato bioetica Apss esperto sulla disabilità intellettiva e invecchiamento (Project DAD). Sarà l'occasione in cui verrà presentata alla cittadinanza un “Vademecum” dell'associazione proposta quest'anno nella versione multilingue per assistenti familiari straniere.
Infine domenica 25 si dedicherà una mattinata all’attività fisica con una iniziativa dal titolo “Camminare: un aiuto naturale per prevenire l'Alzheimer”. L’appuntamento è fissato per le ore 9.30 in Piazza Venezia