Alpini 2018, al via il concorso per la medaglia ricordo e il manifesto: "Sarà un'adunata all’insegna della riconciliazione"
A ciascuno degli autori dei due elaborati scelti dal Consiglio Direttivo Nazionale ANA, saranno assegnati a titolo di rimborso, 1000 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 15 settembre 2017

TRENTO. Prende il via il concorso, rivolto a tutti, per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale della 91ª Adunata nazionale degli Alpini che si terrà a Trento l'11, il 12 e il 13 maggio 2018.
Il Comitato Organizzatore Adunata “Trento 2018” e la sezione ANA di Trento hanno invitato tutte le scuole del Trentino a partecipare al concorso, ricordando che l’Adunata, a 100 anni dalla fine della Grande Guerra, deve essere e sarà all’insegna della riconciliazione fra chi un tempo imbracciava le armi ed chi oggi persegue con convinzione la pace.
I progetti presentati dovranno prima di tutto avere originalità. Ci sono poi dei requisiti da rispettare. Per quanto riguarda la Medaglia commemorativa della 91ª Adunata, su una facciata devono apparire il logo dell’A.N.A. e lo stemma della città di Trento con la data (11-12-13 maggio 2018), mentre sull’altra facciata uno o più elementi significativi degli alpini, della città e nel bordo la scritta “91ª Adunata Nazionale Alpini”.
Per quanto riguarda il Manifesto ufficiale devono risultare le seguenti scritte “Associazione Nazionale Alpini - 90ª Adunata Nazionale TRENTO 11-12- 13 maggio 2018” e dovranno inoltre trovare rilievo il logo dell’A.N.A. e una sintesi grafico - pittorica di elementi significativi caratterizzanti gli alpini e la città di Trento e della provincia e della regione. Gli elaborati potranno essere realizzati con qualsiasi tecnica artistica e dovranno essere presentati oltre che in originale su cartoncino (35 cm. di base e 50 cm. di altezza per il manifesto e 10 cm. di diametro per la medaglia) anche in forma grafica e digitale.
Per i minorenni la domanda di partecipazione dovrà essere controfirmata da almeno uno degli esercenti la potestà genitoriale. A ciascuno degli autori dei due elaborati scelti dal Consiglio Direttivo Nazionale ANA, saranno assegnati a titolo di rimborso, 1000 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 15 settembre 2017.