Contenuto sponsorizzato

"Abbiamo avuto il privilegio di raccontare il Trentino insieme a voi. Grazie a tutti"

La lettera Daniele Benfanti, Alessio Kaisermann e Francesca Quattromani a quanti gli sono stati vicini dopo il licenziamento da Trentino Tv: "La perdita improvvisa del lavoro è un piccolo terremoto personale, familiare e sociale. L'affetto dei Cittadini c'ha aiutati, travolti e commossi"

Francesca Quattromani, Daniele Benfanti e Alessio Kaisermann
Di Luca Pianesi - 26 gennaio 2017 - 18:39

TRENTO. Si sono ritrovati senza lavoro, così, di punto in bianco. Lunedì si sono presentati regolarmente alla televisione, chi per condurre il Tg, chi per programmare i servizi, e ad accoglierli hanno trovato il loro editore con una lettera di licenziamento in mano. La vicenda dei tre giornalisti di Trentino Tv, Daniele Benfanti, Alessio Kaisermann e Francesca Quattromani, è conosciuta. L'editore Angeli ha deciso di fare a meno di loro e di ridurre al minimo (quel tanto che basta, a quanto pare, ad arrivare ai contributi pubblici) l'organico della sua rete. I tre giornalisti licenziati in questi giorni hanno ricevuto tantissimi attestati di solidarietà (anche sulla nostra pagina Facebook). Oggi sono loro a ringraziare e a spiegare quanto stanno vivendo e sentendo. Pubblichiamo integralmente la loro lettera alla redazione de il Dolomiti.it

 

La perdita improvvisa del proprio lavoro (che non è solo un ‘posto’ o una busta paga), è un piccolo “terremoto” personale, familiare e sociale. Ci si accerta di essere vivi ma si deve subito fare la conta dei danni, spostare le macerie che ti sono crollate addosso, medicare le ferite, pensare alla “ricostruzione”, ringraziare chi ti corre in aiuto. Devi riannodare i legami che davi per certi, ricomporre le tessere che danno forma e sostanza alla tua identità.

 

Nei giorni scorsi, appresa la notizia del licenziamento di noi tre – giornalisti professionisti di TrentinoTv da oltre un decennio – per il calo di introiti dell’emittente, ma con modalità irrituali e tutte da vagliare, il segretario nazionale della FNSI Raffaele Lorusso ha commentato che il mondo dell’informazione sta certamente attraversando una tempesta perfetta ma non per questo si gettano tre persone vive in mare. Sono tempi in cui pluralismo, qualità e occupazione sono i pilastri – scontati ma non così condivisi da far alzare tutti soddisfatti dal tavolo di confronto – sui quali la nostra Autonomia stava scrivendo i contenuti attuativi di una legge provinciale sull’informazione locale. Perché l’informazione, anche fornita da un’emittente privata, è un servizio ‘pubblico’ e gratuito. Costante e puntuale. Di qualità, se basata sulle persone.

 

Questa funzione di “servizio” professionale e affidabile ci è stata riconosciuta ancor più in questa settimana da una vera e propria valanga di messaggi, telefonate, attestazioni di stima e solidarietà da parte di CDR di testate giornalistiche, associazioni di stampa, sindacati, Cittadini (telespettatori abituali e occasionali), amministrazioni locali, politici, esponenti del mondo sportivo, culturale, economico del nostro territorio. La scarica elettrica del licenziamento in tronco è stata così attenuata da questo balsamo imprevisto, che ci ha travolti e commossi.

 

Nei giorni scorsi a Trento il germanista e noto scrittore Claudio Magris ha citato Borges: “Il mio orgoglio non sono i libri che ho scritto, ma quelli che ho letto”. Ebbene, il nostro orgoglio non sono le notizie, piccole e grandi, che vi abbiamo dato in questi anni, le storie che abbiamo confezionato sugli schermi televisivi, ma le vostre voci, che abbiamo ascoltato e raccolto, spesso con la fretta di un mestiere compulsivo e superficiale, ma sempre con il piacere della relazione umana che si apre e dura nel tempo.

 

Abbiamo avuto il privilegio di raccontare il Trentino insieme a voi e – rispetto a tanti altri lavoratori – la gratificazione di sentirvi vicini ora, grazie alla risonanza mediatica e alla visibilità di questo particolare ramo della professione giornalistica.

Grazie è una parola semplice ma preziosa, se l’abbiamo costruita insieme, reciprocamente. Lo scrittore russo Lev Tolstoj ha scritto che possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo lavorare per chi amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.

 

Crediamo di aver goduto di questo privilegio grazie a tutti voi.

 

Daniele Benfanti, Alessio Kaisermann, Francesca Quattromani

Giornalisti

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato