Un giorno intero all'anno si passa imbottigliati nel traffico: ecco quanto tempo "perdono" gli automobilisti di Trento e Bolzano tra code e rallentamenti
In entrambe le città si "procede", in auto, a una media di 30 chilometri orari: secondo il rapporto annuale di Inrix, società americana specializzata, gli automobilisti dei due capoluoghi del Trentino-Alto Adige hanno trascorso rispettivamente 25 e 27 ore bloccati nel traffico

TRENTO. Quanto tempo si passa ogni giorno bloccati in coda o procedendo a basse velocità sulle strade congestionate? Secondo il rapporto annuale di Inrix, società americana specializzata in analisi sul traffico e sulla sicurezza stradale, i pendolari di Trento e Bolzano trascorrono così un giorno intero all'anno.
Nel 2024 infatti gli automobilisti dei due capoluoghi del Trentino-Alto Adige hanno trascorso rispettivamente 25 e 27 ore bloccati nel traffico.
A Trento, la media di tempo "perso" dai pendolari è di 25 ore, una cifra comunque inferiore rispetto alla media di molte città italiane. Bolzano registra un dato leggermente superiore, con 27 ore passate in coda o viaggiando a velocità ridotta. In Italia la città "peggiore" tra quelle finite nella classifica di Inrix è Roma con 71 ore, davanti a Milano (64), Bergamo (50) e Varese (49). Insomma, dalle nostre parti tutto sommato non c'è da lamentarsi, anche se per esempio a Trento viene registrato un incremento del 38% rispetto al dato del 2022.
Le arterie più trafficate del capoluogo trentino e delle sue aree limitrofe includono la tangenziale est, soprattutto nella zona dello svincolo per la zona industriale e l'interporto, e l'accesso alla città dalla Valsugana. Anche viale Verona e via Brennero, che collegano il centro ai principali punti di ingresso alla città, sono spesso congestionati in particolare durante gli orari di punta.

Problemi simili si registrano anche sulla statale della Gardesana, in particolare nei fine settimana. La velocità media dell'ultimo miglio (cioè di poco meno degli ultimi due chilometro) guidando verso il centro durante il tragitto mattutino è stimata in poco più di 30 chilometri orari (a Palermo, per fare un paragone italiano, si arriva a stento ai 14 chilometri all'ora).
A Bolzano e dintorni le situazioni più critiche si concentrano lungo la MeBo (Merano-Bolzano) all'altezza dell'innesto verso il centro cittadino. Tra le strade urbane più congestionate spiccano via Druso, via Roma e l'area nei pressi del casello autostradale di Bolzano Sud e la zona industriale.
Anche nel capoluogo altoatesino la velocità della fase di "arrivo" in centro si aggira intorno ai 30 chilometri orari.
