Tutto pronto per le iscrizioni alla colonia di Cesenatico, Aerat: "Un'estate speciale: 45 anni di mare. Una vacanza senza smartphone per promuovere la socialità"
Le iscrizioni alla colonia mare di Cesenatico per l'estate 2025 sono pronte a partire. Il presidente di Aerat, Edo Grassi: "Un villaggio pensato per i bambini e ragazzi. L’esperienza è completa, non manca nulla, nemmeno gli ingressi al parco acquatico o la serata in discoteca. L’unica cosa che manca è il cellulare"

TRENTO. E' tutto pronto per l'apertura delle iscrizioni per partecipare alla colonia 2025 targata Aerat al Centro vacanze di Cesenatico. La cooperativa sociale trentina taglia un traguardo importante, la 45esima edizione di questa proposta che dal 1980 ha accolto migliaia e migliaia di giovani tra ospiti e collaboratori.
"Questa esperienza offre un ambiente stimolante e sicuro, in cui bambini e ragazzi possono sviluppare competenze personali e sociali", commenta Edo Grassi, presidente di Aerat. "Le attività favoriscono l’autostima, la cooperazione e la capacità di collaborare per obiettivi comuni, valorizzando le diversità e promuovendo l’assunzione di responsabilità".
Il via libera è da martedì 14 gennaio (Qui info). L'offerta è ormai rodata e si articola in 5 turni da 14 giorni ciascuno tra svago e opportunità educative ma ogni estate si aggiunge un tassello per una proposta sempre più completa. Un progetto pedagogico strutturato che integra attività ludiche, esperienze di gruppo e momenti di riflessione per aiutare i partecipanti a sviluppare autonomia, empatia e rispetto per gli altri.
"Partiamo il 17 giugno, con il turno per i più piccoli, per chiudere il 30 agosto. Ogni programma è pensato per promuovere lo sviluppo di competenze personali, sociali e relazionali con la garanzia del massimo comfort e sicurezza. Senza mai dimenticare che i nostri giovani ospiti vengono da noi per stare in vacanza, divertirsi e stare insieme. Le strutture (spazi comuni e camere) e il personale qualificato offrono un ambiente sereno e protetto, dove i genitori possono sentirsi tranquilli e i ragazzi liberi di essere se stessi, in un ambiente sereno e accogliente, per tutti"
Inoltre la cooperativa mantiene un dialogo costante con le famiglie, organizzando incontri informativi e Open Day per presentare attività e valori educativi. Durante il soggiorno, un blog dedicato permette ai genitori di seguire le esperienze dei propri figli attraverso foto e racconti quotidiani.
"Ogni anno occupiamo circa 130 ragazze e ragazzi ma siamo più di un lavoretto estivo: siamo una comunità che si mette a disposizione di un progetto. E i nostri collaboratori capiscono il senso di questa visione. La colonia è un villaggio pensato per i bambini e ragazzi. L’esperienza è completa, non manca nulla, nemmeno gli ingressi al parco acquatico o la serata in discoteca, in barca, sul mare. L’unica cosa che manca è il cellulare. La colonia è rigorosamente senza smartphone", conclude Grassi.