Contenuto sponsorizzato

Ecco il primo treno elettrico per le tratte provinciali: entro il 2027 la flotta sarà di 13 convogli: ''Benefici in termini di qualità del servizio, puntualità e comfort''

Il nuovo treno è stato inaugurato oggi al binario 1 della stazione di Trento. Servirà la tratta Trento-Rovereto-Ala e poi quella della Valsugana quando sarà elettrificata. Ecco quali sono le caratteristiche tecniche

Pubblicato il - 10 gennaio 2025 - 17:39

TRENTO. E' arrivato al binario 1 il primo dei 13 nuovi treni elettrici regionali attesi a Trento. Il treno di nuova generazione opererà sulla tratta Trento-Rovereto-Ala e, una volta realizzata l'elettrificazione, sulla Valsugana.

 

Gli investimenti complessivi per l'acquisto dei nuovi treni, all’interno del Contratto di Servizio vigente tra la Provincia di Trento e Trenitalia, ammontano a 51,1 milioni di euro, per l'acquisto di 3 nuovi treni a due piani. La Provincia di Trento ha inoltre autofinanziato l'acquisto di 10 nuovi elettrotreni monopiano, per un totale di 81,7 milioni di euro, che saranno concessi in comodato d’uso al Regionale.

In particolare, Trentino Trasporti ha potuto subentrare nel contratto di fornitura di Trenitalia, già in essere con Hitachi e Alstom, velocizzando così di molto i tempi di acquisizione dei rotabili stessi a tutto vantaggio della popolazione locale, che potrà godere pertanto, in tempi rapidi, di questi moderni nuovi mezzi di trasporto.

''La messa in esercizio dei nuovi treni - spiegano da Trenitalia - permetterà di migliorare significativamente gli standard di qualità del servizio, con benefici in termini di puntualità, regolarità e comfort per i passeggeri. L'investimento consentirà il totale rinnovo della flotta entro il 2027, riducendo l'età media dei treni e introducendo tecnologie di bordo all'avanguardia''.

I treni di nuova generazione, come quello presentato in data odierna, offrono caratteristiche tecnologiche e ambientali superiori rispetto ai modelli precedenti, tra cui:
1. Consumi energetici ridotti del 30%
2. Modalità di sosta a basso consumo
3. Illuminazione a Led
4. Sensori di qualità dell'aria per l'ottimizzazione della climatizzazione
5. Oltre il 95% di riciclabilità dei materiali al termine del ciclo di vita.
 

La simbolica consegna è avvenuta nella stazione di Trento, oggi, alla presenza di Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia, Direttrice Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia, Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Mattia Gottardi, Assessore Infrastrutture e Trasporti Provincia Autonoma di Trento, Mauro Groff, Dirigente generale di unità di missione strategica della Provincia Autonoma di Trento, Roger Hopfinger, Direttore Regionale Trentino-Alto Adige di Trenitalia, Diego Salvatore, Presidente di Trentino Trasporti e Franco Ianeselli, Sindaco della città di Trento, oltre ai tecnici della Provincia di Trento, del Regionale e di Trentino Trasporti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato