Una nuova caserma per i vigili del fuoco e il soccorso alpino degli Altipiani: "Vedere i soccorritori entrare nella struttura è come l’arrivo della primavera"
A Folgaria è stata inaugurata la nuova caserma che ospita i vigili del fuoco e il soccorso alpino. Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti: "L’orgoglio dei volontari è anche l’orgoglio delle nostre istituzioni”

FOLGARIA. E' stata inaugurata a Folgaria la nuova caserma dei vigili del fuoco e della Stazione del soccorso alpino Altipiani. Una cerimonia particolarmente sentita e partecipata dall’intera comunità. Si tratta, infatti, di un’opera molto attesa. Una "casa", come è stato affermato a più voci, ora pronta dopo alcune problemi nella realizzazione dovute anche al periodo della pandemia Covid e alla difficoltà nel reperire i materiali.
Una casa che accoglie vigili del fuoco e soccorso alpino in un’unica sede, valorizzando nei nuovi spazi una collaborazione già consolidata, come ricordato anche dal presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari, Luigi Maturi, e dal presidente del soccorso alpino trentino, Walter Cainelli.
Non solo "casa", ma anche "orgoglio", "collaborazione" e "gratitudine" sono parole pronunciate in molti degli interventi, come quello del capostazione del soccorso alpino Altipiani, Matteo Cuel, e quello del comandante dei pompieri, Andrea Ciech.
"Vederli entrare in questa nuova struttura – le parole di Michael Rech, sindaco di Folgaria – è come l’arrivo della primavera. E questo è il primo edificio di Folgaria dove sventola la bandiera dell’Euregio, motivo di orgoglio e appartenenza comune a questo progetto".
La cerimonia in caserma è stata preceduta dalla messa nella chiesa di San Lorenzo, seguita dalla sfilata nelle vie del centro accompagnata dalla musica della Banda Folk di Folgaria e aperta dalla locale Compagnia degli Schützen. In occasione dell’inaugurazione, sono state anche consegnate benemerenze a diversi vigili del fuoco che si sono particolarmente distinti per il loro coraggio in servizio. Dopo il taglio del nastro c'è stata la benedizione del parroco, don Jgor Michelini.
"La sinergia tra vigili del fuoco e soccorso alpino è un bel messaggio di collaborazione, valore fondamentale nelle emergenze", commenta Maurizio Fugatti, presidente della Provincia. "Ma accanto all’importanza del tema della sicurezza, il nostro mondo del volontariato porta avanti anche tanti altri valori che fanno parte dell’Autonomia del Trentino. L’orgoglio che abbiamo visto oggi tra i rappresentanti degli operatori è anche l’orgoglio delle nostre istituzioni, perché se investire nelle strutture e nei mezzi è certamente importante, fondamentali sono il cuore e lo spirito di solidarietà dei nostri volontari; una generosità conosciuta e affermata anche al di fuori dei confini provinciali".
I costi per la realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco e Stazione del soccorso alpino Altipiani ammontano a circa 1.679.000 euro, dei quali poco meno di 990.000 dal Comune di Folgaria, 329.000 dal Gse, 255.000 dalla Cassa provinciale antincendi e circa 105.000 dal Bim Adige.
A Folgaria per l'inaugurazione di domenica 15 dicembre erano presenti anche l’ispettore distrettuale Alessandro Adami, il presidente della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Isacco Corradi, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, la consigliera Francesca Parolari, il consigliere Walter Kaswalder, il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro, rappresentanti della Croce Rossa, del corpo forestale, delle forze dell’ordine, della Protezione civile, dell’associazionismo, del volontariato, del mondo cooperativo, diversi rappresentanti di altri corpi dei vigili del fuoco e dei Comuni vicini e numerosi cittadini.