Contenuto sponsorizzato

Un anno di Accademia Italiana della Cucina Italiana di Rovereto e Alto Garda: ecco i nuovi accademici e il bilancio del 2024

Al ristorante “Aria” dell’Hotel Du Lac et Du Parc di Riva del Garda la cena natalizia e di fine anno del sodalizio che ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, della quale promuove e favorisce il miglioramento, sia in Italia che all’estero

Pubblicato il - 22 dicembre 2024 - 19:51

RIVA DEL GARDA. Molto partecipata la serata “natalizia” dell’Accademia Italiana della Cucina di Rovereto – Alto Garda”, guidata dall’attivissimo delegato Germano Berteotti, tenutasi giovedì 12 al ristorante “Aria” dell’Hotel Du Lac et Du Parc di Riva del Garda.

 

Fondata a Milano da Orio Vergani il 29 luglio 1953, l’Accademia Italiana della Cucina, presente in tutto il mondo, è dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, con lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, della quale promuove e favorisce il miglioramento, sia in Italia che all’estero.

 

E molto bella è stata l’atmosfera, grazie anche al magnifico allestimento floreale donato dall’accademica Valentina Andreatta.

 

Momento particolarmente emozionante e molto apprezzato è stato, all’inizio, l’esecuzione di quattro brani - 2 lirici e 2 natalizi - da parte del Coro Armonica, del quale fa parte l’accademica Nadia Bettini. Sono stati poi ammessi due nuovi Soci Accademici - Patty Rigatti ed Andrea Savoia, che hanno portato così a 41 il numero degli iscritti alla Delegazione e consegnato al Direttore dell’Agraria Riva del Garda Massimo Cia uno speciale riconoscimento per i successi ottenuti alla guida dell’Azienda.

 

Molto interessante e stimolante è stato anche l’intervento di Riccardo Petroni sul Natale e Gesù sotto il profilo storico. Erano presenti tra gli ospiti la sindaca di Riva del Garda Cristina Santi, la consultrice nazionale, coordinatrice territoriale e delegata di Bolzano, Isabella Jone Beretta, lo Chef Peter Brunell (unico al quale, nell’ultima guida Michelin è stata attribuita una Stella nel territorio di competenza della Delegazione), il direttore dell’Hotel Du Lac, Gabriele Galieni ed il direttore dell’Apt Garda Dolomiti SpA Oskar Schwazer, che ha espresso apprezzamenti e ringraziamenti verso l’Accademia per le attività svolte a favore della diffusione della cultura enogastronomica nella sua zona.

 

“Desidero esternarvi la mia piena soddisfazione”, ha detto il delegato di Rovereto ed Alto Garda Germano Berteotti a conclusione della serata e dei primi otto anni di attività, che sono stati intensi e ricchi di emozioni, con tante occasioni che si sono susseguite volte a valorizzare la cucina legata alle sue tradizioni, ai prodotti tipici ed alla biodiversità, ma anche aperta all’innovazione.

 

Interessante evidenziare che nel corso del 2024, ottavo anno di attività della Delegazione, sono state organizzate nove conviviali, tutte con generale soddisfazione e positiva valutazione: “Ristorante del Grand Hotel Liberty” a Riva del Garda, “Istituto Professionale Alberghiero” di Rovereto, Ristorante “Antica Gardumo” a Ronzo Chienis, Ristorante “Aqua” a Torbole sul Garda, Ristorante “La Casina” a Drena, “Ristorante Gourmet dell’Hotel San Giacomo” a Brentonico, “Casa del Vino” a Isera, Ristorante “Tema” a Rovereto, Ristorante “Aria” dell’Hotel Du Lac et Du Parc a Riva del Garda.

 

In tali occasioni, sono stati approfonditi i seguenti temi: le qualità organolettiche del Broccolo di Torbole (prof. Fulvio Mattivi); l’olio E.V.O. dell’Agraria (Massimo Fia); i Territori di vita nelle Terre Alte (Prof.ssa Marta Villa); Il valore culturale e creativo delle vocazioni e dei prodotti di montagna (prof.ssa Maria Della Lucia); Dalla vigna ai mercati: scenari in rapido cambiamento (Emilio Pedron); le prospettive di sviluppo del Trentodoc (dott. Stefano Fambri); il Castello di Avio e la Vallagarina dai Castelbarco alla Serenissima (dott. Dario De Cristofaro), i legumi nella tradizione della cucina regionale (Vittorio Rasera e Annamaria Di Mauro), il ruolo costituzionale e le funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura (avv. Claudia Eccher).

 

Un successo è poi stata la gita alla scoperta dei sapori, della cultura e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, organizzata il 5 e 6 ottobre, insieme ai Delegati di Bolzano e di Verona, con stimolanti esperienze eno-gastronomiche presso il Prosciuttificio “Bagatto” a San Daniele del Friuli (UD), presso la Cantina “Venica” a Dolegna del Collio (GO) e presso il Ristorante “Menarosti” a Trieste, nonché interessanti momenti di approfondimento culturale, con visite guidate al Centro storico di Trieste e al Castello di Miramare.

 

Viva soddisfazione è stata infine esternata per l’avvenuta nomina a Direttore del “Centro Studi Territoriale dell’Accademia” per il prossimo triennio del Socio Accademico Ing. Vittorio Rasera.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato