Contenuto sponsorizzato

Turismo in montagna, Italia al quarto posto nel mondo per stazioni sciistiche e impianti di risalita

Forte di un "patrimonio" da 349 stazioni sciistiche, di cui 216 dotate di più di cinque impianti, e un totale impressionante di 2.127 impianti di risalita, l'Italia è al quarto posto nel mondo in quanto a strutture per il turismo della neve

Pubblicato il - 10 dicembre 2024 - 12:49

TRENTO. Cosa hanno in comune Kazakistan, Marocco e Groenlandia: risposta sorprendente, le infrastrutture sciistiche.

 

Infatti queste tre destinazioni sono tra i 67 Paesi al mondo in cui è possibile sciare.

 

Lo testimonia lo studio di HelloSafe Italia basato sui dati elaborati dal consulente Laurent Vanat nel suo rapporto “2022 International Report on Snow & Mountain Tourism”, e che offre una panoramica delle destinazioni sciistiche internazionali. 

 

"L'Italia - commenta Alexander Desoutter di HelloSafe Italia - si posiziona come una potenza nel settore degli sport invernali, con 349 stazioni sciistiche, di cui 216 dotate di più di cinque impianti di risalita, e un totale impressionante di 2.127 impianti di risalita. Questo la pone ai vertici tra le nazioni europee per numero di grandi stazioni, subito dietro alla Francia (235) e all'Austria (200). Questa rete capillare e diversificata rappresenta un punto di forza per il Paese, attirando sia sciatori locali sia turisti internazionali. Le Alpi italiane, con comprensori famosi come il Dolomiti Superski e Cervinia, offrono infrastrutture moderne e paesaggi mozzafiato".

 

"L'Italia beneficia inoltre della sua posizione strategica in Europa, attirando turisti da paesi vicini come Svizzera, Austria e Francia. La varietà delle piste, che spaziano da comprensori per famiglie a aree dedicate agli sciatori più esperti, garantisce grande flessibilità. Infine, il continuo impegno per modernizzare le infrastrutture, mantenendo al contempo autenticità e accessibilità, rafforza l’attrattiva italiana in un mercato altamente competitivo".

 

 Laurent Vanat - 2022 International Report on Snow & Mountain Tourism

 

Questa classifica evidenzia le disparità globali nelle infrastrutture per gli sport invernali, in particolare per lo sci alpino. Paesi leader come la Francia, gli Stati Uniti e l'Austria, ciascuno con più di 2.900 impianti di risalita, dimostrano una forte tradizione di sport invernali e massicci investimenti nel turismo di montagna. I Paesi alpini dominano, confermando l'importanza di questa regione come centro mondiale degli sport invernali.

 

Oltre all'Europa e al Nord America, in Asia spiccano il Giappone (5°) e la Cina (12°), a testimonianza della crescente potenza di questi mercati. D'altra parte, Paesi come l'Australia e la Corea del Sud, nonostante le loro condizioni geografiche limitate, si distinguono grazie a un'infrastruttura focalizzata su aree specifiche. Infine, il notevole divario tra i leader e i Paesi in fondo alla top 20 dimostra che gli sport invernali rimangono un settore regionalizzato, favorito dalla geografia e dalla storia del turismo locale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato