Contenuto sponsorizzato

Si rinnova il Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo, pubblicato l'avviso per la selezione dei componenti

Si rinnova l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale. Le informazioni sulla selezione e gli obiettivi del Comitato

Pubblicato il - 29 dicembre 2024 - 21:23

TRENTO. E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la selezione dei componenti del Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo per il quadriennio 2024/2029.

 

Il Comitato è l’organismo tecnico-scientifico che ha il compito di valutare la qualità e l’efficienza del sistema educativo provinciale.

 

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica (Pec) all’indirizzo serv.istruzione@pec.provincia.tn.it, entro la mezzanotte del 22 gennaio 2025. L’avviso e il modello di domanda verranno pubblicati all’Albo telematico online della Provincia, oltre che sul sito internet nella sezione (Qui info) e sul portale della scuola Vivoscuola.

 

Il Comitato di valutazione del sistema educativo è composto da soggetti esterni alla Provincia con comprovata esperienza nelle materie di competenza. Con l’avviso pubblico di selezione la Provincia intende avviare la procedura per la selezione dei membri del Comitato per il periodo 2025/2029.

 

Il Comitato sarà composto da cinque membri, di cui quattro esperti con comprovata esperienza nelle tecniche di valutazione e organizzazione del sistema educativo e un ulteriore membro con competenze specifiche in materia di anticorruzione e trasparenza.

 

Il Comitato ha il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale e fornire indicazioni strategiche e operative per il miglioramento delle istituzioni scolastiche e formative; verificare lo stato di avanzamento dei programmi di attività del sistema educativo e presentare alla Giunta provinciale i risultati delle proprie valutazioni; verificare l'adempimento degli obblighi di trasparenza da parte delle istituzioni scolastiche e formative provinciali provvedendo al rilascio delle relative attestazioni; collaborare con le istituzioni scolastiche e formative nell’individuare azioni correttive e migliorative per incrementare l'efficacia dell’istruzione; formulare relazioni e rapporti da presentare periodicamente alla Giunta provinciale per il monitoraggio del sistema educativo e realizzare la revisione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, anche in collegamento con le politiche nazionali e le principali istituzioni educative.

Decorsi i termini per l’acquisizione delle domande, un’apposita commissione interna, composta dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, in qualità di presidente, coadiuvato dal Sovrintendente scolastico e dal dirigente del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione o suo delegato, esaminerà le domande e i curriculum pervenuti ed effettuerà i colloqui con i candidati al fine di predisporre una rosa di massimo dieci nominativi da sottoporre alla Giunta provinciale. Successivamente la Giunta provinciale con propria deliberazione individuerà e procederà alla nomina dei membri del Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo.

 

“Ringrazio i componenti del Comitato che hanno lavorato in questi anni. Il nuovo Comitato si rinnoverà con una sostanziale modifica delle componenti. Abbiamo voluto puntare infatti sulla ricerca non solo di profili di natura accademica, ma anche di natura tecnica. Uno dei mandati che avrà il Comitato sarà quello di rivedere l’attuale sistema di valutazione della dirigenza scolastica, per renderlo meno gravoso in termini di compilazione e strutturazione, e più rispondente ad un reale supporto alla Dirigenza scolastica nella propria azione, anche di miglioramento; un’ulteriore novità sarà inoltre rappresentata dall’introduzione della nuova figura del componente esperto che fungerà da Organismo Interno di Valutazione (Oiv), cioè colui che supporterà le scuole nella verifica degli adempimenti in materia di privacy e trasparenza amministrativa”, commenta la vice presidente e assessora Francesca Gerosa.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato