Pedemontana Veneta, da febbraio sconti sui pedaggi del 60% per i mezzi leggeri. Zaia: "Un'iniezione di fiducia verso questa infrastruttura strategica"
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: "Il test inizierà a fine febbraio o al più tardi a marzo: le nuove tariffe agevoleranno pendolari, artigiani e imprese"

TREVISO. La Pedemontana Veneta si appresta a diventare più accessibile per pendolari, artigiani e imprese. A partire da febbraio, entreranno in vigore importanti agevolazioni sui pedaggi per i veicoli leggeri, con sconti fino al 60% per chi utilizza un dispositivo di telepedaggio: ad annunciarlo è stato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, insieme alla Vicepresidente Elisa De Berti. Entrambi nella conferenza stampa di chiusura dell'anno 2024 hanno evidenziato l’impegno della Regione nel supportare chi utilizza quotidianamente questa infrastruttura strategica.
"È la risposta che i veneti si aspettavano e questo rende la Spv la strada a pedaggio meno cara di tutte, a parità di tratta. Stiamo gettando il cuore oltre l'ostacolo, dato che la strada è aperta solo da pochi mesi", ha commentato Luca Zaia. "È stato fatto un lavoro certosino per rendere possibile questa riduzione, che ovviamente avremo bisogno di testare. Il test inizierà a fine febbraio o al più tardi a marzo. È un sacrificio che affrontiamo, ma è anche un segnale che vogliamo dare alle famiglie e alle imprese. Stiamo ipotecando un eventuale guadagno dei prossimi anni, ma questa iniziativa sarà un'iniezione di fiducia verso questa infrastruttura".
Insomma, tanto per fare degli esempi, si potrà andare dal casello di Montebelluna a quello di Spresiano-Villorba a 1 euro invece di 2,50 euro, e dal casello di Montecchio Sud a quello di Malo a 1,64 euro, anziché a 4,10 euro. Gli sconti saranno validi dal lunedì al venerdì, fino a un massimo di due tratte giornaliere di 25 chilometri.
L’agevolazione non sarà limitata ai soli residenti, ma sarà accessibile a tutti coloro che utilizzano la Pedemontana, purché dotati di un sistema di telepedaggio.
Da maggio 2024, con l’apertura del collegamento con l’autostrada A4, il traffico sulla Pedemontana ha continuato a crescere: attualmente, la media giornaliera è di poco superiore a 21.000 veicoli, con picchi di 80.000 accessi nei giorni di maggior affluenza. I mezzi pesanti, in particolare, hanno superato le previsioni raggiungendo una media di oltre 5.500 transiti al giorno, ben oltre i 4.500 inizialmente stimati.