Contenuto sponsorizzato

Il gospel americano sbarca a Rovereto per il Natale, grande attesa per l'esibizione di Meachum Clarke & True Purpose

Continuano gli eventi di "Rovereto Magia del Natale", evento natalizio organizzato dal Consorzio Rovereto In Centro in stretta collaborazione con l’Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e Confcommercio Rovereto e Vallagarina, insieme all’amministrazione comunale

Pubblicato il - 17 dicembre 2024 - 12:00

ROVERETO. Il gospel americano sbarca a Rovereto nella cornice delle iniziative per il Natale. Protagonisti i Meachum Clarke & True Purpose. Ma sono tante ancora le iniziative in questa fase dell'anno.

 

Continuano gli eventi di "Rovereto Magia del Natale", evento natalizio organizzato dal Consorzio Rovereto In Centro in stretta collaborazione con l’Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e Confcommercio Rovereto e Vallagarina, insieme all’amministrazione comunale, che avvolge la città della pace nel clima delle feste da fine novembre e continuerà fino al 6 gennaio.

 

Da segnare sul calendario alle 21 di lunedì 23 dicembre al Teatro Rosmini. Ecco il concerto Gospel di Meachum Clarke & True Purpose.


Il rinomato coro arriva direttamente dagli Stati Uniti: Meachum Clarke, mente creativa di spicco con oltre 30 anni di esperienza, è un’icona della musica e del gospel americano.

 

Nato a Lakeland, Clarke è un rinomato autore, produttore, musicista e coach vocale che ha collaborato con leggende come James Hall e Marvin Sapp, esibendosi persino per Michelle Obama. Sarà accompagnato da 6 talentuosi artisti, formando i Meachum Clarke e True Purpose, per un’esperienza musicale straordinaria e coinvolgente.


Nel fine settimana che anticipa il concerto Gospel e le festività natalizie, però, saranno molti gli eventi in programma in città.

 

Alle 18 di venerdì 20 in via Roma si esibisce la "Dirty Rock Cover Band", mentre sabato 21 la musica continua con la Banda Storta itinerante nel centro città e lo spettacolo della scuola di danza 4Fusion in piazzale Giacomelli.


Nella giornata di sabato anche tante attività per i più piccoli, come gli spettacoli di burattini del Centro teatrale Corniani e la fattoria degli animali. Domenica spazio ad Arti e antichi mestieri con l’Associazione culturale scultori e pittori di Bedollo, e durante tutto il giorno l’artista Ilaria Gasperotti propone "Vetrine illustrate", in cui decorerà le vetrine dei negozi del centro storico; nel pomeriggio in piazzale Giacomelli l’equitazione natalizia con dei dolcissimi pony. Infine, alle 16 nella chiesa di San Marco, il presepe vivente a cura dell’associazione "La Radice" con il Coro S. Ilario

 

Ma "Rovereto Magia del Natale" è molto di più. Il Villaggio di Natale, aperto fino al 6 gennaio, accoglie i visitatori con casette dedicate all’artigianato e ai prodotti locali e internazionali. Un viaggio tra sapori e tradizioni, dove trovare idee regalo uniche e gustare prelibatezze.


Nelle casette dedicate all’artigianato, si potranno scoprire oggetti unici, realizzati con passione da mani esperte, che diventano perfetti doni natalizi o souvenir che racchiudono l’anima del Natale di Rovereto. Per chi ama i sapori autentici, il Villaggio di Natale offre un’ampia area food dove assaporare piatti tipici trentini, ma anche prelibatezze più originali e innovative. Immancabile il vin brulè, che scalda e profuma l’aria d’inverno, mentre tra gli ospiti internazionali si conferma la presenza della cucina bavarese e dei tradizionali bretzel, affiancati quest’anno da una casetta dedicata ai dolci austriaci e dalla sempre amata casetta dei kürtőskalács, il dolce tipico ungherese.

 

Il Villaggio di Natale è aperto dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 19.30, e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 19.30. L’area food prolunga l’apertura fino alle 20.30, per accompagnare i visitatori in ogni momento della giornata. Il 25 dicembre il Villaggio resta chiuso. 

 

Il Natale a Rovereto è un sogno che si avvera anche per i più piccoli. Quest’anno, il "Natale dei Bambini" propone due location magiche: la Casa di Babbo Natale in Largo Vittime delle Foibe e il Villaggio degli Elfi in Piazza Malfatti.

 

All’ingresso del Villaggio di Natale di via Roma, la Casa di Babbo Natale accoglie i bambini in un mondo incantato, dove potranno visitare il personalissimo Ufficio Postale di Babbo Natale e scrivere la loro letterina dei desideri. Laboratori creativi, eventi con ospiti speciali e attività coinvolgenti animano questa casa straordinaria, regalando ai più piccoli momenti indimenticabili.

 

La Casa di Babbo Natale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30, così come il 24, 26 dicembre e il 6 gennaio. Non lontano, in piazza Malfatti, si trova il Villaggio degli Elfi, dove i bambini possono divertirsi tra giochi e attività in un’atmosfera di pura fantasia. Per chi desidera fare una pausa, il punto ristoro gestito dalla Cooperativa Eris è aperto nei week end, per offrire momenti di relax e piccoli piaceri gastronomici.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato